VOCE
calcio serie d
02.06.2025 - 07:10
Quello finito domenica scorsa col trionfo di Treviso è stato un 2024-25 sia magico che tragico per l’Adriese. Magico in virtù della vittoria dei playoff, a sublimare il quarto posto in campionato (66 punti). Tragico per la morte improvvisa (durante Cjarlins-Adriese) dello storico direttore generale Sante Longato, l’unico che forse avrebbe potuto convincere il presidente Luciano Scantamburlo a non mollare a fine stagione. In attesa che a breve vengano sciolti i nodi societari, ecco il pagellone finale di questa annata romanzesca.
Portieri
Rok Vadjunec: 7,5. Score super al debutto con i grandi per il numero uno sloveno: 38 partite su 38 e solo 31 gol subiti, il meno battuto del girone. E quando è stato fisiologicamente sostituito, ai sedicesimi di coppa con la Dolomiti dall’ex vice Giovanni Cocilovo (5), l’Adriese ha pagato con l’eliminazione.
Difensori
Nicolò Montin: 8. La migliore delle sue 4 stagioni granata per il capitano. Insuperabile, sia in marcatura che come leadership.
Tommaso Gentile: 7,5. Pure lui d’acciaio al centro della difesa. Con Montin ha formato una coppia alla Buongiorno-Rrahmani del Napoli.
Jacopo Rossi: 7. Positivo quando i problemi fisici gli hanno lasciato tregua. Meno roccioso e più ‘regista’ rispetto agli altri centrali, con cui si è completato bene.
Matteo Pinton: 7,5. Motorino inesauribile e duttile sulle fasce, dotato di forza fisica portentosa.
Andrea Antonello: 7. Pendolino mancino, a lungo si è rivelato uno dei migliori under del girone. Poi, complice qualche acciacco, un piccolo calo che non ha inficiato la bontà della sua annata.
Nicolò Berton: 6,5. Ecco, la flessione finale di Antonello è stata da lui ben sfruttata, con una chiusura da titolare dopo mesi in panchina. Con tanto di gol (al Cjarlins) da cineteca.
Giuliano Guida: 6. Arrivato a gennaio, non ha mai trovato spazio. Ma nell’unica, delicata, occasione (0-0 col Brusaporto) si è fatto trovare pronto.
Jacopo Gasparini: 6,5. Penalizzato dalla regola degli under, Vecchiato lo ha impiegato come jolly di qualità.
Centrocampisti
Riccardo Serena: 7,5. Metronomo ‘taglia e cuci’ davanti alla difesa, ha abbinato alla perfezione quantità e palleggio.
Luca Maniero: 8. Il suo ritorno a gennaio ha garantito il salto di qualità. 7 reti in 5 mesi, il bottino di un bomber, è solo la punta dell’iceberg del lavoro tecnico, fisico e tattico da lui assicurato.
Georges Petdji: 8. Dove lo metti eccelle. E lui, come interno di centrocampo (e non solo), è stato eccelso. Con i soliti numeri da bomber: 9 gol tra tutte le competizioni.
Lorenzo Barzon: 6,5. Colonna portante sulla trequarti nei primi mesi, gli arrivi di Maniero e Gnago ne hanno ridotto il minutaggio. Ottimo mancino, paga qualcosa sul piano fisico.
Mirco Moretti: 8. Se non è stato il miglior giovane di tutta la D, poco ci manca. Gol (10), assist, qualità: la sua esplosione potrebbe presto proiettarlo nei professionisti.
Mattia Badon: 6,5. Ha ‘ceduto’ allo strapotere di Moretti, ma come incursore ha il suo perché.
Davide Ballardini: 5,5. Vero, i guai fisici lo hanno flagellato, ma per il suo curriculum ci aspettava di più.
Tommaso Formichetti e Nicola Santella: s.v. Non hanno lasciato traccia.
Attaccanti
Yves Gnago: 8. Il suo arrivo a novembre, l’ultimo firmato da Longato, doveva regalare il salto di qualità. E così è stato: leadership, strapotere fisico, velocità, assist e gol.
Szymon Fyda: 7,5. Se la precisione sotto porta fosse pari a movimenti e generosità, sarebbe da Serie C. Ma pure lui ha bollato la doppia cifra (10 gol), alzando l'asticella dopo l'arrivo dell’amico Gnago.
Riccardo Ejesi: 7. Il rendimento iniziale e soprattutto finale (vedi i 3 gol ai playoff) è da C. Ma, in mezzo, pause ed infortuni.
Luca Marini: 6,5. Di stima. Capocannoniere della Juniores, Vecchiato gli ha regalato qualche spezzone tra i grandi.
Daniele Buongiorno: 5,5. Sì, i suoi 2 unici gol sono stati decisivi, ma le aspettative erano diverse. Via senza rimpianti a gennaio.
Nicola De Vido: 5,5. Un gol e poco altro, fino al ritorno ad Este a dicembre.
L’allenatore
Roberto Vecchiato: 8,5. Ha condito col titolo dei playoff il quadriennio granata, nel quale ha sfiorato sia il campionato che la coppa. Nella speranza di un 'miracolo' societario che faccia restare lui e il suo gruppo, si può dire che è stato il tecnico granata più importante degli anni Duemila. Ed è da promuovere anche il suo staff.
Dirigenza
Luciano Scantamburlo: 8,5. Il presidente meriterebbe 10 se continuasse un ultimo anno, per investimenti e squisitezza umana, ma non gli si può rimproverare nulla. Ottimo anche l'ingresso del direttore sportivo Max Neri e il lavoro del direttore tecnico Nico Moretti, punte dell'iceberg di una squadra funzionante anche sul piano dirigenziale. E che sarebbe un peccato disperdere.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE