VOCE
TAGLIO DI PO
02.06.2025 - 08:30
La serata, ideata dall’Associazione Officine Sociali, è stata presentata da Leandro Maggi, che ha guidato il pubblico tra momenti di riflessione e intensi brani musicali, ricordando non solo l’immensa interprete Domenica Bertè, in arte Mia Martini, ma anche l’importanza di sensibilizzare e sostenere le famiglie che convivono con la malattia di Alzheimer.
I testi letti durante la serata, toccanti e ricchi di poesia, sono stati scritti da Mara Santarato, che con delicatezza ha saputo restituire al pubblico il valore della memoria e il dramma dell’oblio. La lettura di Lara Mantovani ha offerto spunti di riflessione sulla dignità delle persone fragili e sull’importanza della solidarietà.
A rendere omaggio a Mia Martini e ad accompagnare il pubblico in questo viaggio musicale sono state le voci di:
Alessia Concon, Giada Maccapani e Milena Fusetto, tre interpreti che hanno saputo rievocare l’intensità, la sofferenza e la bellezza della voce di Mia Martini, regalando al pubblico momenti di grande emozione.
Ad accompagnarle, un gruppo di musicisti di grande sensibilità e talento: Gessica Reddi al pianoforte - Antonio Roman alla chitarra, Enea Passarella alla batteria, Gildo Turolla al basso e violino, Stefano Belletatto al violino, Daniele Tessarin al violoncello.
Un ensemble capace di creare atmosfere suggestive, valorizzando ogni interpretazione vocale e regalando agli spettatori una serata di musica di qualità e sentimento autentico.
Durante la serata, ha preso la parola Marinella Mantovani, presidente di Officine Sociali, per raccontare il lavoro instancabile dei volontari e dei centri sollievo, che da anni offrono supporto concreto alle famiglie del territorio colpite dall’Alzheimer, una malattia che non ha ancora una cura ma che può essere affrontata insieme, nella vicinanza e nella condivisione.
Presenti anche le autorità dei comuni coinvolti nel progetto, tra cui il sindaco di Taglio di Po Laila Marangoni, e vari rappresentanti delle amministrazioni locali, che hanno voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni a questa importante realtà associativa.
L’iniziativa ha sottolineato quanto la cultura, la musica e la memoria possano essere strumenti potenti per costruire una comunità più consapevole e inclusiva, e ha rinnovato l’impegno di Officine Sociali nella diffusione di informazione e sensibilità rispetto a una malattia che coinvolge non solo chi ne è direttamente colpito, ma anche l’intero tessuto sociale.
Il pubblico ha accolto con calore ogni intervento, tributando applausi sinceri agli artisti, ai volontari e a tutti coloro che hanno reso possibile questa importante serata di beneficenza e solidarietà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE