Cerca

veneto

"Troppi caprioli, pericolo in Transpolesana"

Individuati una decina di branchi

118063

Un fenomeno inaspettato sta destando preoccupazione tra agricoltori e automobilisti. I caprioli, solitamente abitanti delle zone montane, stanno migrando verso la pianura, attratti da un ambiente agricolo ricco di coltivazioni e risorse idriche. Questo spostamento, che ha visto la formazione di branchi di 10-15 esemplari, per un totale stimato di 60-70 capi, rappresenta una vera e propria colonizzazione della pianura, come sottolineato da Mirco Faccio, presidente provinciale di Enalcaccia e Guardia giurata ittico-venatoria.

Il fenomeno non si limita a un problema di danni agricoli, già di per sé significativi, ma si estende alla sicurezza stradale. La 434 Transpolesana, arteria di collegamento tra Rovigo e Verona, è percorsa quotidianamente da migliaia di veicoli. Faccio avverte che il rischio di incidenti è concreto: "Questi animali possono spuntare improvvisamente sulla carreggiata, e in un tratto privo di segnaletica adeguata, le conseguenze potrebbero essere drammatiche".

La situazione richiede interventi immediati. Faccio, basandosi su un monitoraggio sul campo, propone l'installazione di segnaletica adeguata e un piano di contenimento, simile a quelli già adottati in altre regioni. Inoltre, richiama l'attenzione su altre problematiche che affliggono il settore agricolo, come la proliferazione incontrollata di piccioni e nutrie, che stanno causando gravi danni alle colture e agli allevamenti. La lettera di Faccio è stata inoltrata alla Coldiretti, mentre gli automobilisti sono avvisati di prestare massima attenzione.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    02 Giugno 2025 - 15:45

    il ragu' di capriolo è una leccornia......che aspettano a farlo???

    Report

    Rispondi