VOCE
sicurezza
04.06.2025 - 08:10
Truffa ai danni di anziani
In un'epoca in cui la necessità di risparmiare è sempre più pressante, i truffatori non perdono occasione per sfruttare le vulnerabilità delle persone. A Ferrara, nella tranquilla zona di Malborghetto di Boara, si è verificato un tentativo di raggiro che avrebbe potuto costare caro a una residente, se non fosse stata per la sua prontezza di spirito. La cosiddetta "truffa del catalogo" è un inganno subdolo che promette sconti del 50% su prodotti per la casa, ma che in realtà nasconde un contratto capestro da quasi 4.000 euro.
La vicenda ha inizio con una telefonata apparentemente innocua. Un sedicente rappresentante di una ditta di accessori per la casa contatta la vittima, proponendo un incontro per consegnare un catalogo e una tessera sconto. In tempi di ristrettezze economiche, l'offerta sembra allettante. Tuttavia, dietro la facciata di un'opportunità di risparmio, si cela un inganno ben congegnato. Il rappresentante, accompagnato da un "autista" che attende in auto, cerca di far firmare un documento che, a suo dire, serve solo a confermare la consegna del catalogo. In realtà, si tratta di un contratto che obbliga all'acquisto di prodotti per un valore di quasi 4.000 euro.
Fortunatamente, la residente di Malborghetto di Boara, avendo già avuto esperienze simili con aziende legittime, si insospettisce. Quando il truffatore le chiede di pagare una somma iniziale, promettendo di contattare un fantomatico direttore, la donna intuisce il raggiro. Affacciandosi al balcone, scopre che il "direttore" è in realtà l'autista sotto casa. Con determinazione, intima al truffatore di andarsene, minacciando di urlare. L'uomo, colto in flagrante, si dilegua rapidamente.
La donna, consapevole del pericolo che altri possano cadere nella stessa trappola, decide di condividere la sua esperienza sui social media, avvertendo la comunità di Ferrara. Il suo consiglio è semplice ma fondamentale: non firmare nulla senza essere certi della legittimità dell'offerta. Grazie alla sua prontezza, è riuscita anche a segnare il numero di targa dell'auto, risultata poi noleggiata, e a informare le forze dell'ordine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE