Cerca

ceregnano

I Referendum: parliamone...con i giovani

Appuntamento questa sera a Lama

Anche a Chioggia il referendum è stato un flop

In vista dei cinque referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, la Cgil di Rovigo e il Coordinamento Progressisti organizzano una serata informativa aperta alla cittadinanza, con un’attenzione speciale al punto di vista delle nuove generazioni. L’appuntamento è per questa sera, mercoledì 4 giugno, alle ore 21, presso la sala Auser di Lama Polesine, vicino alla stazione ferroviaria.

Una serata informativa diversa da tante altre, che si contraddistingue per il taglio giovane, il linguaggio diretto e l’approccio partecipativo. L’obiettivo non è solo spiegare i contenuti tecnici dei referendum, ma dare voce a chi quei temi li vive sulla propria pelle: i giovani.

L’evento, intitolato “I Referendum parliamone...con i giovani”, vuole essere un’occasione di confronto diretto sui contenuti dei quesiti referendari, che spaziano dal mondo del lavoro alla cittadinanza, temi fondamentali per il futuro del Paese.

Elena Rossi, Luca Cherubin, Samuele Montibeller, Alina Amir Kazmi e Rohan Tudorescu sono ragazzi laureati e studenti universitari tra i 20 e i 25 anni che porteranno il punto di vista di chi vive in prima persona le incertezze e le speranze legate al mondo del lavoro e dell’inclusione sociale. Saranno loro i protagonisti del dibattito, raccontando come le decisioni politiche e normative impattano concretamente sulle prospettive dei giovani.

Non solo analisi tecnica, ma racconto di vita e partecipazione. L’obiettivo è quello di informare, stimolare il pensiero critico e coinvolgere i cittadini — giovani e non — in un momento di riflessione collettiva. In un contesto in cui l’astensione rischia di prevalere, iniziative come questa puntano a riaccendere il senso di responsabilità e la consapevolezza dell’importanza del voto.

A sostenere e promuovere la serata anche i consiglieri dell’area progressista Andrea Baldo e Giacomo Stoppa, da sempre attenti alla partecipazione civica e all’ascolto del mondo giovanile. Per questo motivo, è stato scelto di affidare il coordinamento della serata a Elena Rossi, che oltre ad essere una giovane laureata, è anche consigliera comunale a Rovigo per l’area progressista, testimoniando così l’importanza di dare spazio e responsabilità ai giovani anche nelle istituzioni.

Un appuntamento da non perdere per chi crede nella buona informazione, nella partecipazione consapevole e nel diritto dei giovani a essere protagonisti del proprio futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400