VOCE
ECONOMIA
05.06.2025 - 17:35
Introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, il Bonus elettrodomestici 2025 mira a promuovere l'acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico, offrendo un contributo che può arrivare fino a 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro. Ma quali sono le novità e le modalità di accesso a questo bonus? Con un fondo complessivo di 50 milioni di euro, ridotto a 48 milioni a causa dei costi di gestione, l'agevolazione è disponibile fino all'esaurimento delle risorse. Il contributo massimo di 200 euro è riservato alle famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro, mentre per gli altri il bonus si ferma a 100 euro per ciascun prodotto, pari al 30% del prezzo di vendita.
L'accesso al bonus richiede l'utilizzo della piattaforma PagoPA, con autenticazione tramite spid o cie. Una delle principali novità riguarda l'eliminazione della soglia minima di classe energetica B, inizialmente prevista, che rischiava di escludere molti prodotti italiani. Ora, l'emendamento stabilisce che l'elettrodomestico deve essere prodotto nell'Unione Europea e acquistato con il contestuale smaltimento di un apparecchio di classe energetica inferiore. Lo sconto viene applicato direttamente in fattura e recuperato dal venditore tramite credito d'imposta.
Nonostante l'approvazione del decreto Bollette, la data ufficiale per l'avvio del Bonus elettrodomestici non è ancora stata fissata. Oltre al Bonus , il decreto Bollette prevede una serie di misure a sostegno delle famiglie e delle imprese, tra cui un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25.000 euro, che può salire a 500 euro per chi già riceve il bonus sociale. Sono stati stanziati oltre 3 miliardi di euro per contrastare il caro energia, con aiuti specifici per le Pmi e gli energivori.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE