VOCE
agricoltura
05.06.2025 - 07:00
In Polesine arrivano 163mila euro all’anno, da qui al 2027, nell’ambito del Piano regionale di controllo della nutria. A questo riguardo sono state siglate delle convenzioni per un abbattimento preciso e puntuale fra la Regione Veneto e i consorzi di bonifica Adige Po, cui sono stati destinati 109mila euro all’anno, e Delta Po, 54mila euro all’anno.
Secondo Cia Rovigo - che da tempo segnala le criticità riconducibili a tali esemplari, devastano le arginature mettendo a rischio l’incolumità degli agricoltori, nonché creano dei problemi in termini di sicurezza idraulica - non esistono dei numeri certi; tuttavia, in provincia si stima la presenza di almeno 200mila nutrie. Per quanto riguarda i metodi di controllo, saranno utilizzate apposite gabbie e autorizzati diversi selecontrollori, previa adeguata formazione.
“Da tempo portiamo la questione nelle sedi opportune - sottolinea il presidente di Cia Rovigo, Erri Faccini - Grazie a questo protocollo il Polesine beneficerà di risorse finalizzate all’eradicamento delle nutrie stesse. Le quali, peraltro, sono particolarmente ghiotte delle piantine di mais, la coltivazione più importante e più estesa del nostro territorio”. Il fatto che siano stati chiamati in causa i Consorzi di bonifica, commenta il direttore di Cia Rovigo, Paolo Franceschetti, “rappresenta un valore aggiunto: hanno il polso della situazione relativamente ai canali sulle rive dei quali le nutrie sono solite praticare pericolosissimi fori”. Le convenzioni coi consorzi Adige Po e Delta Po rientrano in un programma sperimentale. “Insieme a quella di Verona, la provincia di Rovigo è la più colpita del Veneto - osserva il direttore - Condividiamo ogni azione che va nella direzione dell’abbattimento controllato”.
Fra le prossime iniziative un’applicazione che permetterà al singolo cittadino di segnalare presenze di colonie in una determinata area.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE