VOCE
villanova del ghebbo
05.06.2025 - 08:30
L’integrazione e la costruzione di una comunità più forte passano anche attraverso le parole e, nel comune rivierasco, la lingua italiana è diventata un potente strumento di libertà, autonomia e partecipazione attiva alla vita sociale per le donne straniere residenti.
Un progetto lodevole, frutto della sinergia tra l'assistente sociale Anna Menon e la consigliere comunale Emanuela Baccaglini, in collaborazione con gli enti di formazione Equasoft ed E-Cons. L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto “Atlante” e ha permesso l'attivazione di un corso base di italiano specificamente rivolto alle donne straniere. Le lezioni, che si sono protratte per oltre un mese, si sono tenute presso la biblioteca comunale, un luogo simbolo di cultura e apertura.
A guidare le partecipanti in questo percorso di apprendimento è stata l'insegnante e mediatrice culturale Valeria Pellegrino, la cui competenza e sensibilità sono state cruciali per creare un ponte tra culture diverse e per infondere fiducia e motivazione in ogni donna. L'obiettivo primario del corso era fornire competenze linguistiche basilari, ma il suo impatto si è rivelato ben più profondo.
La padronanza dell'italiano facilita l'accesso al mondo del lavoro, semplifica i rapporti con la scuola dei figli, apre nuove possibilità di relazione con il territorio e, soprattutto, favorisce una maggiore autonomia personale. Per molte delle partecipanti, infatti, la lingua italiana era un universo completamente sconosciuto, a partire dall'alfabeto. Anche un semplice spostamento verso un altro comune rappresentava in precedenza una vera e propria sfida, ora superabile grazie alle nuove competenze acquisite.
“Parlare la lingua del luogo in cui si vive è il primo passo per sentirsi parte della comunità”, hanno fatto sapere le promotrici del progetto. Un'affermazione che racchiude il valore di un'iniziativa resa possibile dalla sinergia virtuosa tra l'amministrazione comunale, gli enti formativi e le figure professionali che operano con cura e dedizione sul territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE