Cerca

Il progetto

I centri estivi diventano inclusivi

Il Comune e l’Ulss Polesana uniscono le forze per sostenere le attività dei bambini con disabilità

I centri estivi diventano inclusivi

Il Comune e l’Ulss 5 uniti per sostenere le attività estive dei bambini con disabilità. Si è concretizzato giovedì, grazie ad una variazione di bilancio di 16mila euro approvata dalla giunta di palazzo Nodari, il progetto “costruito” ed organizzato dall’assessore ai servizi sociali Nadja Bala, al quale tiene particolarmente perché rappresenta un servizio fondamentale per tante famiglie rodigine.

“Si tratta - spiega Bala - di un accordo di collaborazione con l’azienda sanitaria che consente a tante famiglie di avanzare la richiesta all’Ulss di usufruire di interventi educativi ed assistenziali per i bambini con disabilità che intendono frequentare i centri estivi. Il progetto punta infatti a favorire la socializzazione e la partecipazione in sicurezza dei minori con disabilità nelle attività ludiche ed educative dei vari centri estivi organizzati nel territorio per l’estate alle porte”.

In sintesi, il Comune tramite l’Ulss favorisce il sostegno nella frequenza ai centri estivi “in regime di continuità assistenziale con il possibile affiancamento del minore dello stesso operatore Oss avuto durante il periodo scolastico – prosegue l’assessore - favorendo così il rapporto di fiducia tra operatori e minore, considerando che il servizio di integrazione scolastica è gestito direttamente dall’Ulss”. Il ruolo di palazzo Nodari, in tutto questo, è quello di sostenere le spese relative al costo del personale Oss necessario a garantire la partecipazione dei minori con disabilità certificata alle animazioni, disponendo il pagamento direttamente a favore dell’azienda sanitaria.

Altra delibera, altro progetto sempre sul fronte del sociale è quella che riguarda la concessione del patrocinio del Comune all’associazione WelfareCare aps per l’iniziativa in programma il prossimo 29 novembre. L’iniziativa in questione consiste in una giornata di screening ed esami diagnostici come mammografia ed ecografia mammaria, che verranno svolti gratuitamente in piazza Vittorio Emanuele II.

Infine, è stato approvato dalla giunta l’avviso pubblico per la convocazione dell’assemblea generale per la composizione della commissione comunale delle pari opportunità. Nei prossimi giorni l’avviso verrà pubblicato e l’organismo, istituito nel 2007 allo scopo di “favorire lo sviluppo delle condizioni di pari opportunità tra coloro che per questioni di genere, credo religioso, etnia, disabilità, stato di salute ed età, si trovino a vivere una situazione di svantaggio”, verrà rinnovato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400