VOCE
Il progetto
06.06.2025 - 06:00
Il Comune e l’Ulss 5 uniti per sostenere le attività estive dei bambini con disabilità. Si è concretizzato giovedì, grazie ad una variazione di bilancio di 16mila euro approvata dalla giunta di palazzo Nodari, il progetto “costruito” ed organizzato dall’assessore ai servizi sociali Nadja Bala, al quale tiene particolarmente perché rappresenta un servizio fondamentale per tante famiglie rodigine.
“Si tratta - spiega Bala - di un accordo di collaborazione con l’azienda sanitaria che consente a tante famiglie di avanzare la richiesta all’Ulss di usufruire di interventi educativi ed assistenziali per i bambini con disabilità che intendono frequentare i centri estivi. Il progetto punta infatti a favorire la socializzazione e la partecipazione in sicurezza dei minori con disabilità nelle attività ludiche ed educative dei vari centri estivi organizzati nel territorio per l’estate alle porte”.
In sintesi, il Comune tramite l’Ulss favorisce il sostegno nella frequenza ai centri estivi “in regime di continuità assistenziale con il possibile affiancamento del minore dello stesso operatore Oss avuto durante il periodo scolastico – prosegue l’assessore - favorendo così il rapporto di fiducia tra operatori e minore, considerando che il servizio di integrazione scolastica è gestito direttamente dall’Ulss”. Il ruolo di palazzo Nodari, in tutto questo, è quello di sostenere le spese relative al costo del personale Oss necessario a garantire la partecipazione dei minori con disabilità certificata alle animazioni, disponendo il pagamento direttamente a favore dell’azienda sanitaria.
Altra delibera, altro progetto sempre sul fronte del sociale è quella che riguarda la concessione del patrocinio del Comune all’associazione WelfareCare aps per l’iniziativa in programma il prossimo 29 novembre. L’iniziativa in questione consiste in una giornata di screening ed esami diagnostici come mammografia ed ecografia mammaria, che verranno svolti gratuitamente in piazza Vittorio Emanuele II.
Infine, è stato approvato dalla giunta l’avviso pubblico per la convocazione dell’assemblea generale per la composizione della commissione comunale delle pari opportunità. Nei prossimi giorni l’avviso verrà pubblicato e l’organismo, istituito nel 2007 allo scopo di “favorire lo sviluppo delle condizioni di pari opportunità tra coloro che per questioni di genere, credo religioso, etnia, disabilità, stato di salute ed età, si trovino a vivere una situazione di svantaggio”, verrà rinnovato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE