VOCE
VENETO
07.06.2025 - 12:50
Il Veneto, con la sua ricca tradizione storica e culturale, offre un panorama unico per gli amanti dell'antiquariato e del collezionismo. Ogni ultima domenica del mese, Piazzola sul Brenta diventa il cuore pulsante di questo mondo, ospitando uno dei mercatini più grandi e conosciuti d'Italia nella maestosa cornice di Villa Contarini. Qui, oltre mille espositori propongono una vasta gamma di oggetti, dal vintage al modernariato, attirando appassionati da ogni angolo del paese. A Vicenza, la storica Piazza dei Signori si trasforma in un vivace mercato dell'antiquariato, mentre il secondo weekend di ogni mese, l'intero centro storico si anima con "Non ho l'età", un evento che coinvolge tutte le piazze della città palladiana. Padova non è da meno, con il suo mercatino "Cose d’altri tempi" che si snoda tra Prato della Valle e via Umberto I, offrendo un mix affascinante di modernariato e pezzi antichi. Verona, la città dell'amore, ospita il mercatino di San Zeno ogni prima domenica del mese, dove mobili, quadri, ceramiche e libri si fondono con l'atmosfera romantica della città scaligera.
La provincia di Treviso non è da meno, con una serie di mercatini che offrono esperienze uniche. A Badoere di Morgano, la Rotonda di Piazza Indipendenza accoglie la Fiera del Trovarobe, una delle più antiche e rinomate della regione. Vittorio Veneto, con la sua frazione storica di Serravalle, offre un mercatino perfettamente integrato nella cornice architettonica del borgo. Ad Asolo, considerato uno dei borghi più belli d'Italia, il mercatino dell'antiquariato anima le vie del centro ogni seconda domenica del mese, mentre Portobuffolè, con il suo centro storico medievale, offre un'esperienza altrettanto affascinante. Susegana, Godega di Sant’Urbano e San Zenone degli Ezzelini sono altre tappe imperdibili per chi desidera immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, tra castelli, natura e bancarelle ricche di storia. Infine, Treviso e Spresiano chiudono il cerchio con i loro mercatini che, ogni quarta e ultima domenica del mese, offrono una varietà di oggetti curiosi e rari, perfetti per chi è alla ricerca di un pezzo unico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE