Cerca

LENDINARA

Come mettere d'accordo intelligenza artificiale e Pa

Confronto promosso da Attivamente in prima persona per comprendere le trasformazioni future

Come mettere d'accordo intelligenza artificiale e Pa

Una serata ricca di stimoli e riflessioni, quella di giovedì 5 giugno, ospitata nella suggestiva cornice della biblioteca comunale “Gaetano Baccari” di Lendinara. L’occasione è stata offerta dall'ottavo appuntamento del corso di formazione politica “Costruiamo il futuro - formare per trasformare” promosso dall'associazione "Attivamente in prima persona" con incontri di approfondimento aperti alla cittadinanza sul funzionamento della pubblica amministrazione e più in generale su grandi temi contemporanei.

Il titolo dell'incontro, “P(a)i - intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione: quale futuro?” ha subito chiarito il focus della serata: esplorare, con linguaggio chiaro e accessibile, l’impatto che l’intelligenza artificiale sta già avendo e avrà sempre di più non solo nella sfera pubblica e amministrativa, ma anche nella vita quotidiana delle persone.

Alberto Busson, funzionario del comune di Lendinara e riferimento per la digitalizzazione e la comunicazione, ha aperto i lavori introducendo il tema e contestualizzando l’importanza di un dibattito serio e condiviso sull’adozione dell’IA nei processi pubblici. A seguire, il contributo del professor Giorgio Soffiato, docente universitario, imprenditore e fondatore di “Marketing Arena”, profondo conoscitore del rapporto tra tecnologia, comunicazione e innovazione, ha offerto una visione articolata e concreta: dalle applicazioni già in uso ai possibili scenari futuri, passando per le implicazioni etiche, giuridiche ed economiche. L’incontro è stato moderato da Luigi Viaro, che ha guidato una serata dinamica, culminata in un vivace dibattito finale durato quasi un’ora.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400