VOCE
VENETO
09.06.2025 - 21:11
Cosa rende un luogo degno di entrare nel prestigioso network Unesco? A Montegrotto, la risposta risiede in millenni di storia e innovazione legati all'acqua termale. Il Museo del Termalismo Antico e del Territorio, ospitato nel rustico di Villa Draghi, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di portata globale: l'inclusione nel World Water Museum Network dell'Unesco. Questo circuito internazionale collega oltre 60 musei in 30 Paesi, tutti impegnati nella valorizzazione e difesa dell'acqua, risorsa preziosa e insostituibile.
Il sindaco di Montegrotto, Riccardo Mortandello, ha espresso con entusiasmo l'importanza di questo traguardo: "Questa adesione rappresenta un passo strategico per la valorizzazione della nostra identità e della nostra più preziosa risorsa. Entrare a far parte di un programma Unesco significa non solo ottenere una vetrina internazionale di inestimabile valore, ma anche poter attivare collaborazioni e scambi con importanti realtà culturali in tutto il mondo". Le parole del sindaco sottolineano come questo riconoscimento non sia solo un premio per la struttura, ma anche un'opportunità per promuovere un turismo responsabile e far conoscere la storia millenaria legata all'acqua termale.
Il Museo del Termalismo di Montegrotto è unico nel suo genere: il primo museo al mondo interamente dedicato all'acqua termale. Qui, il visitatore è invitato a intraprendere un viaggio multisensoriale che abbraccia tremila anni di storia. Non si tratta di una semplice esposizione di reperti, ma di un'esperienza immersiva che combina suoni, luci e suggestioni. Le terme romane si fondono con la scienza contemporanea, offrendo un racconto avvincente che esplora geologia, medicina, storia e archeologia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE