VOCE
VENETO
09.06.2025 - 17:06
Il fiuto di Vik, un bovaro del Bernese, è talmente potente che è in grado di proteggere una bimba affetta da diabete. È la storia di Ester, una vivace bambina di nove anni affetta da diabete mellito di tipo 1, e della sua fedele compagna Vika, un bovaro del Bernese addestrato per riconoscere i picchi glicemici. Questa straordinaria avventura ha inizio nella pittoresca valle di Mezzane, dove la famiglia Aldegheri ha intrapreso un percorso unico e innovativo per migliorare la qualità della vita della piccola Ester.
Ester e Vika non sono semplicemente una bambina e il suo cane; sono una squadra affiatata. Vika, con il suo fiuto eccezionale, è in grado di percepire i cambiamenti nei livelli di glicemia di Ester, avvisandola con una zampata delicata ma decisa. Questo legame speciale è il risultato di un addestramento meticoloso che coinvolge tutta la famiglia: mamma Chiara, papà Alberto e il fratello maggiore Francesco. L'addestramento, iniziato a metà febbraio, è supervisionato dall'esperto Massimo Garonzi, con la collaborazione di Angelica Da Ronco.
Il percorso di addestramento di Vika segue il protocollo del Progetto Serena, un'iniziativa che ha già formato 215 cani per l'allerta diabete in tutta Italia. Questo progetto, in collaborazione con l'Associazione giovani e diabete Verona e sostenuto dal Rotary scaligero, mira a "diplomare" cani come Vika per assistere le persone con diabete. "I cani non sostituiscono la medicina né la tecnologia, ma mantengono alta l’attenzione", spiega Chiara Anselmi, sottolineando l'importanza di avere un cane addestrato che veglia su Ester anche durante la notte.
Il Progetto Serena, fondato da Roberto Zampieri in memoria della figlia Serena, non si limita al diabete. Durante la pandemia, i cani addestrati sono stati utilizzati per lo screening del Covid-19 e attualmente si stanno esplorando nuove applicazioni, come la diagnosi precoce del tumore al seno e del mesotelioma maligno. Inoltre, sono in corso ricerche per supportare bambini colpiti dalle guerre e ricoverati negli ospedali, un progetto recentemente presentato al Ministero della Salute. Questa storia di amore e dedizione tra Ester e Vika non solo illumina il potenziale dei cani addestrati per l'allerta diabete, ma apre nuove prospettive per l'uso della cinofilia in ambito medico. Un esempio di come la collaborazione tra uomo e animale possa portare a soluzioni innovative e salvavita.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE