VOCE
FORMAZIONE
10.06.2025 - 17:48
Il sindaco Zeggio: “Integrazione e ospitalità. Per i nostri ragazzi importanti esperienze all’estero”
Lendinara protagonista a Venezia lo scorso 5 giugno per il rafforzamento dei rapporti culturali con la Cina: a palazzo Ferro Fini, sede del consiglio regionale, incontro dedicato alle attività e agli sviluppi dell’Istituto Confucio dell’università di Padova, frutto della collaborazione con l’università di Guangzhou e con il patrocinio dell’Hanban, ente governativo cinese per la promozione della lingua e cultura cinese nel mondo.
A portare la voce di Lendinara è stata il sindaco Francesca Zeggio, che ha evidenziato l’importanza dello scambio culturale come strumento fondamentale di crescita e integrazione: “Solo la conoscenza delle diverse culture fa integrazione. Una cultura che va portata avanti attraverso l’interazione tra le persone. E la Cina è molto più avanti di quello che pensavamo noi: mi è rimasta nel cuore l’integrazione e l’ospitalità che ci ha offerto, dimostrando di credere fortemente nella collaborazione. È importante che i nostri ragazzi, grazie allo studio della lingua cinese, possano maturare all’estero significative esperienze che poi potranno far fruttare in Italia”.
All’incontro, promosso dalla consigliera regionale Laura Cestari, erano presenti anche numerosi rappresentanti istituzionali e scolastici del territorio, tra cui Maria Luisa Mele, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Lendinara, che ha ricordato con orgoglio come già nel 2010 l’Ic Lendinara sia stato il primo a introdurre l’insegnamento della lingua cinese nella scuola primaria, anticipando un percorso che oggi coinvolge tutto il Polesine.
L’incontro ha valorizzato le esperienze nate dalla collaborazione tra Veneto e Cina, rinsaldando il “ponte” tra culture avviato idealmente da Marco Polo. Un ponte che oggi continua a svilupparsi grazie al lavoro congiunto di istituzioni scolastiche, universitarie e amministrazioni locali, come testimoniato anche dalla recente missione educativa in Cina (22-31 marzo 2025), che ha visto la partecipazione di studenti e dirigenti scolastici da Rovigo, Villadose, Ceregnano e Lendinara.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE