VOCE
panathlon
10.06.2025 - 17:46
Ricordi e testimonianze attorno alla storica rivalità Rugby Rovigo-Petrarca Padova
La storia del derby Rovigo-Padova. Le partite ufficiali disputate al 18 maggio 2025 sono 197 (183 in campionato), Adige Cup messe in palio 41, introdotta da un’intuizione di Lello Salvan ex dirigente, allenatore e giocatore dei Bersaglieri (26 vinte dal Rovigo, 16 dal Petrarca). Le vittorie del Rovigo sono 92 (87 in campionato), il Petrarca 83 (76 in campionato), 21 pareggi (20 in campionato).
Sono numeri che segnano la storia del rugby italiano e del derby d’Italia tra Rovigo e Petrarca, e non ci poteva essere migliore sede per parlarne a Granze di Arquà Polesine, nel covo dei rugbisti, nella Trattoria Rossi di Andrea ‘Pepe’ Scanavacca, ex rossoblù ed azzurro. Nella sede della conviviale fuori porta del Panathlon club Rovigo della presidente Pia Poliero, e dei vicepresidenti Federico Cogo ed Elisa Madrigrano, il libro “La Partita” scritto da Alberto Guerrini e Andrea Nalio, è stato il filo conduttore della giornata di sabato scorso. Un libro che ha una doppia prefazione di Lello Salvan e Fulvio Lorigiola, due ex che i derby li hanno vissuti sulla loro pelle.
Alberto Guerrini è nato a Rovigo, dove insegna all’Istituto tecnico Edmondo De Amicis. È stato corrispondente per varie testate televisive locali. Fondatore dell’associazione MondOvale centro studi e documentazione di Rovigo, ha realizzato mostre, documentari e ricerche sul rugby rodigino, veneto e nazionale. Nel 2022 ha pubblicato con Piazza Editore Li chiamarono Bersaglieri. Con questo libro il docente ha praticamente riscritto la storia del rugby a Rovigo, con una poderosa ricerca storica. Andrea Nalio è innanzitutto un rugbista, anche se non gioca più. Nato a Rovigo, è passato dal campo alla tribuna, dall’ovale alla penna, e per oltre dieci anni ha scritto per ‘Il Resto del Carlino’ di Rovigo e per il blog rugbymercato.it. Ha pubblicato Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti (Gieffe, 2014) e Quindici. Le storie dei campioni che hanno dipinto il rugby italiano (Ultra, 2023).
Per parlare del derby il Panathlon ha coinvolto atleti pluriscudettati che hanno fatto la storia non solo rossoblù, ma anche tutta nera: Lello Salvan (segretario del Panathlon), Arturo Bergamasco, Guglielmo Brevigliero, Graziano Ravanelli e Massimo Bimbati. Il tema era “La Partita” vissuta anche da prospettive diverse, con atleti che nel corso della loro carriera hanno indossato la maglia del Rovigo e del Petrarca.
Arturo Bergamasco (padre degli ex azzurri Mirco e Mauro) e Guglielmo Brevigliero hanno raccontato l’approccio del grande presidente del Petrarca dell’epoca Memo Geremia. La società del Rovigo all’epoca non voleva far partire Arturo Bergamasco per Padova, una grande opportunità professionale con una possibilità lavorativa, i suoi compagni di squadra, comprendendo il momento, hanno scritto ai vertici del club chiedendo il nulla osta per il suo passaggio al Petrarca. “All’epoca si andava in campo con scopi diversi - ammette Graziano Ravanelli, due scudetti con il Rovigo prima di passare al di là dell’Adige - adesso il rugby si è professionalizzato. Due esperienze da non dimenticare”.
“Abbiamo cercato di raccontare gli episodi che hanno caratterizzato i derby tra Rovigo e Petrarca, attraverso i racconti dei protagonisti - ha sottolineato Andrea Nalio - come l’unico 0-0 in un campo che era un acquitrino, come l’esperienza a Padova di Battaglini”.
“Abbiamo voluto raccontare l’enorme contenuto tecnico di questa partita - ha sottolineato Alberto Guerrini - che in certi casi è servito a cambiare le sorti del rugby in Italia, sono state stravolte delle gerarchie, li abbiamo chiamati terremoti. Ci sono stati grandi giocatori, che hanno permesso al rugby italiano di alzare il tasso tecnico”.
Lello Salvan ha ricordato la curiosa storia di Bimbati, “È finito al Petrarca, giocava in Serie C nel Frassinelle, aveva già fatto un paio di partite a Rovigo perché lo avevo segnalato, ma alla fine non lo hanno preso. La Nazionale Italiana era in ritiro a Rovigo, prima di partire per l’Argentina, coach Loreto Cucchiarelli mi chiese 5-6 giocatori per un partitella di allenamento con una squadra in opposizione, perché il Rovigo non gli voleva dare nessuno. All’epoca ero a Frassinelle, mando Bimbati, poi Loreto mi chiama e mi dice che lo porta in Argentina. Era il 1989, per l’inaugurazione del campo di Frassinelle ho organizzato una partita con tutti gli ex cresciuti nel club, Brunello, Scanavacca, Ravanelli, Baratella, avversario il Petrarca, che poi si è preso Massimo Bimbati. Dalla serie C alla Nazionale, e al Petrarca, in un colpo solo”.
Durante la conviviale apprezzati interventi anche dell’ex dirigente dei Bersaglieri Vittorio Cogo
Dopo Edo Lubian con 41 derby disputati, leader assoluto in questa speciale classifica nella sponda rossoblù, Marco Barion con 40, Matteo Ferro 38, Alberto Chillon ha raggiunto Stefano Bordon e Romano Bettarello a quota 28 presenze.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE