Cerca

VENETO

Miele delle Dolomiti: ora è eccellenza nazionale

Il Consorzio di tutela del miele riceve il riconoscimento ufficiale dal Ministero dell'Agricoltura

Il Consorzio di tutela del miele riceve il riconoscimento  ufficiale dal Ministero dell'Agricoltura

Annunciato il 10 giugno 2025 dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e foreste (Masaf), è arrivato il riconoscimento ufficiale del Consorzio di tutela del Miele delle Dolomiti Bellunesi Dop. Questo traguardo rappresenta una svolta per il settore, sottolineando l'importanza della valorizzazione delle produzioni di qualità e della salvaguardia della biodiversità alpina.


Il miele delle Dolomiti Bellunesi Dop è il frutto di un ambiente straordinario, caratterizzato da una flora spontanea e incontaminata, e da una tradizione apistica che affonda le radici nei secoli. Il Consorzio, ora ufficialmente riconosciuto, avrà il compito di vigilare, promuovere e tutelare questa eccellenza, rafforzando i controlli e garantendo trasparenza verso i consumatori. Celebra la qualità del miele, ma conferma anche il ruolo fondamentale dei consorzi nella difesa del patrimonio agroalimentare nazionale.

Luigi D’Eramo, sottosegretario del Masaf, ha commentato con entusiasmo il riconoscimento, definendolo un segnale chiaro dell'impegno del Ministero a sostenere l'apicoltura italiana. "Il settore apistico è strategico per l'ambiente e l'agricoltura", ha dichiarato D’Eramo, sottolineando l'importanza dei Consorzi di tutela come strumenti chiave per garantire la qualità, l'origine e la distintività delle produzioni Dop. Il Ministero continuerà a lavorare a fianco degli operatori per favorire la crescita, la competitività e la sostenibilità dell'intero comparto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400