VOCE
VENETO
10.06.2025 - 19:17
Fiab No allo Smog 1
L'autunno porta con sé una svolta significativa per la mobilità in alcune delle regioni più industrializzate d'Italia. A partire da ottobre, Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna vedranno l'entrata in vigore di restrizioni che interesseranno oltre un milione di veicoli diesel Euro 5. Questa misura, parte di un piano più ampio per migliorare la qualità dell'aria, rappresenta un passo decisivo verso un futuro più sostenibile, ma solleva anche interrogativi e preoccupazioni tra i cittadini e le imprese.
La decisione di fermare i veicoli diesel Euro 5 non è stata presa alla leggera. Le regioni coinvolte, tra cui il Veneto con città come Venezia-Mestre, Padova, Verona, Treviso, Vicenza, Belluno e Rovigo, sono da tempo alle prese con livelli di inquinamento atmosferico che superano i limiti imposti dall'Unione Europea. Le polveri sottili e altri inquinanti rappresentano una minaccia per la salute pubblica, e le restrizioni sui veicoli più inquinanti sono viste come una misura necessaria per ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità della vita.
Se da un lato la misura è accolta positivamente da chi vede nella sostenibilità ambientale una priorità, dall'altro non mancano le critiche. Molti cittadini e imprese si trovano a dover affrontare le conseguenze economiche di questa decisione. Il blocco dei diesel Euro 5 potrebbe infatti comportare costi significativi per chi non ha la possibilità immediata di sostituire il proprio veicolo. Le amministrazioni locali sono chiamate a trovare soluzioni che possano mitigare l'impatto economico, come incentivi per l'acquisto di veicoli meno inquinanti o il potenziamento del trasporto pubblico.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di transizione ecologica che vede l'Italia impegnata a rispettare gli obiettivi climatici europei. Le restrizioni sui veicoli diesel Euro 5 sono solo una delle tante azioni necessarie per ridurre le emissioni di CO2 e promuovere l'adozione di tecnologie più pulite. È un percorso che richiede il coinvolgimento di tutti: dalle istituzioni ai cittadini, passando per le imprese, ognuno è chiamato a fare la propria parte per garantire un futuro più verde.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE