Cerca

ESTERO

Spagna, nuovo rifugio degli italiani

Opportunità lavorative, welfare e diritti civili attraggono sempre di più

Fuga dall'Italia: perché sempre più italiani scelgono la Spagna come nuova casa

Molti italiani che, negli ultimi anni, hanno deciso di trasferirsi in Spagna, attratti da un mix di opportunità lavorative, un sistema di welfare avanzato e una società che valorizza i diritti civili. Secondo il rapporto "Italiani nel mondo" della Fondazione Migrantes, la comunità italiana in Spagna è in continua crescita, con oltre 325 mila residenti, un numero che supera di gran lunga le stime ufficiali.

La Spagna, con il suo dinamismo economico e sociale, è diventata una meta ambita per molti italiani. Nel 2024, ben 18.894 italiani hanno scelto di trasferirsi nel Paese iberico, rendendolo la seconda destinazione più popolare dopo la Germania. Questo fenomeno, definito da alcuni come una "migrazione silenziosa", sta trasformando il tessuto sociale ed economico delle città spagnole. Il contesto economico spagnolo è particolarmente favorevole. Nel 2023, il PIL è cresciuto del 2,7%, e nel 2024 del 3,2%, con previsioni positive anche per il 2025. La crescita è sostenuta da settori come le esportazioni di beni e servizi, le tecnologie informatiche e le energie rinnovabili. Inoltre, la "Beckham Law" offre una tassazione agevolata per i lavoratori stranieri, rendendo la Spagna ancora più attraente per chi cerca nuove opportunità professionali.

La Spagna è anche vista come un modello di apertura sociale e modernità, soprattutto in tema di diritti civili. Le unioni civili e il matrimonio egualitario sono realtà consolidate da tempo infatti. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400