VOCE
economia
11.06.2025 - 13:33
Dall’analisi dell’andamento di 772 aziende delle province di Rovigo, Padova, Venezia e Treviso emerge che l’industria del Veneto non mostra ancora convincenti segnali di ripresa, i numeri restano quelli di uno stallo.
L’attività produttiva del settore manifatturiero nel Veneto orientale prolunga la fase di debolezza a inizio dell’anno, ma con segnali di (lento) recupero e stabilizzazione. Nel primo trimestre 2025, infatti, la produzione registra una debole flessione del -0,3% su base annua (-1,0% nel metalmeccanico), più contenuta dopo quella sperimentata nell’intero anno 2024 (-1,2%). Non si intravedono chiari segnali di svolta a breve, con la produzione attesa stabile tra aprile e settembre dal 61,3% delle aziende.
L’analisi Va, quindi, avanti adagio il fatturato dell’industria nel primo trimestre, in particolare grazie al contributo della componente estera (+1,1%), spinto dal raffreddamento dell’inflazione e dall’aumento delle vendite verso l’area UE (+3,4%), in calo quelle extra UE (-2,3%).
Ristagnano i ricavi sul mercato interno (+0,1%). In segno negativo per il nono trimestre consecutivo gli ordinativi, sia pure per un decimale (-0,1%), principale fattore che limita la produzione. Ancora positiva la dinamica dell’occupazione, pari al +0,5%.
Prezzi delle materie prime in aumento tra gennaio e marzo per il 36,3% delle imprese (dal precedente 33,5). La riduzione dei tassi Bce si trasferisce progressivamente all’economia reale, anche se l’incertezza riduce la domanda di credito: il costo del denaro è in aumento solo per il 9,9% delle aziende (37,1 nell’analogo periodo del 2024), a fronte della larga maggioranza (69,2%) che lo rileva stabile.
Sono i principali risultati dell’indagine La congiuntura dell’industria del Veneto orientale (consuntivo primo trimestre 2025 - previsioni aprile-settembre 2025) condotta da Confindustria Veneto Est, in collaborazione con fondazione Nord Est, su un campione di 772 aziende manifatturiere e dei servizi delle province di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo.
Sul clima di fiducia delle aziende gravano l’incertezza e le preoccupazioni per i dazi e le alterne decisioni dell’amministrazione Trump, la limitata domanda dalla Germania, i prezzi dell’energia e materie prime ancora elevati, e le conseguenti pressioni sui margini.
Le previsioni per aprile-settembre sono orientate in prevalenza per il mantenimento dei livelli produttivi: ottimisti e pessimisti si equivalgono (19,8% e 19% rispettivamente), a fronte del 61,3% (era il 57,2 a fine dicembre) che propende per la stabilità. Gli ordini dal mercato domestico sono attesi in calo dal 25,4% delle aziende, stabili dal 56,2%. Quelli dai mercati esteri sono in calo per il 24,9%, stabili per il 53,6% e in crescita per il 21,5%. Il 37,3% prevede nuove assunzioni. Il clima di incertezza e le nuove minacce tariffarie frenano o rinviano la spesa per investimenti, confermati su livelli stabili dalla larga maggioranza delle aziende (61,1%), ma in contrazione per il 26,4%, in aumento per il 12,5%.
“I dati del primo trimestre e le prospettive a breve confermano un quadro ancora fragile per la nostra manifattura, che continua a confrontarsi con una domanda debole e un contesto internazionale incerto - commenta Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est -. Tuttavia, i segnali positivi che emergono, in particolare la sostanziale stabilità della produzione, e il lento ma costante recupero degli ordini, dimostrano ancora una volta la capacità di tenuta e adattamento delle nostre imprese. E quella di fronteggiare un contesto globale gravato da fardelli cronici e nuovi rischi”.
“Costi dell’energia del 40% superiori al prezzo medio europeo e con punte dell’80%, effetti delle politiche commerciali Usa, minacce di import massiccio dalla Cina come reazione indiretta ai dazi. Queste sono le principali criticità che ci chiamano tutti a un cambio di marcia: un piano industriale straordinario per l’Italia e per l’Europa, almeno triennale, per aumentare la competitività, la produttività e l’innovazione con gli investimenti e la semplificazione. La proposta del presidente Orsini, che condividiamo pienamente, esprime le istanze degli imprenditori del nostro territorio. Apprezziamo le aperture del Governo ma occorre agire con urgenza. Siamo pronti a lavorare insieme per tradurle in misure concrete ed efficaci”.
“I prossimi mesi saranno cruciali per la nostra economia e dobbiamo lavorare su alcuni capitoli chiave: mettere più risorse su misure come Industria 4.0, 6.0 - chiamiamola come vogliamo - ma potenziata e semplificata per essere un impulso, non un ostacolo agli investimenti produttivi; ridurre in modo strutturale il prezzo dell’energia che è un vero dramma”.
Quanto ai dazi al 50% all’Ue annunciati e poi sospesi da Trump fino al 9 luglio: “I dazi, anche se solo annunciati, condizionano la fiducia degli imprenditori, con inevitabili ricadute negative - dichiara Carron -. Qualora ci fossero dazi al 50% da luglio, sarebbero a rischio 7 miliardi di euro di export in Veneto. Il nostro appello è quello di trovare al più presto un accordo con gli Stati Uniti a livello europeo e, parallelamente, di stringere collaborazioni per aprirsi a nuovi mercati. Le nostre imprese lo stanno già facendo. Darci l’obiettivo ambizioso di una crescita di almeno il 2% nel prossimo triennio. Il nostro territorio e le nostre imprese hanno tutte le carte in regola per farcela. Ma bisogna agire subito”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE