VOCE
SOCIETA'
12.06.2025 - 11:53
Le recensioni online sono diventate un pilastro fondamentale per la scelta dei consumatori, influenzando significativamente il successo delle imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni. Tuttavia, l'affidabilità di queste recensioni è spesso messa in discussione, con un numero crescente di commenti falsi che minano la credibilità del mercato. In risposta a questa problematica, il governo italiano ha introdotto una proposta normativa innovativa, contenuta nel disegnodi legge annuale sulle PMI, che mira a regolamentare in modo rigoroso le recensioni online.
La proposta, attualmente in discussione al Senato, prevede misure concrete per garantire l'autenticità delle recensioni. Tra queste, la limitazione temporale per la pubblicazione delle recensioni entro 15 giorni dalla fruizione del servizio e la verifica dell'autenticità dei commenti. Inoltre, le imprese recensite avranno il diritto di replicare e richiedere la rimozione di commenti ingannevoli o superati, riconoscendo per la prima volta un diritto all'oblio digitale. Un altro aspetto cruciale è il divieto esplicito del commercio di recensioni, una pratica che ha danneggiato la fiducia dei consumatori.
La proposta normativa ha ricevuto un forte sostegno da parte di diverse associazioni di categoria, tra cui FIPE, Fiavet, Fto e Federalberghi. Queste organizzazioni vedono nella normativa un'opportunità per proteggere le imprese, in particolare le micro e piccole attività, dalle recensioni false o malevole.
Nonostante il sostegno interno, la proposta ha sollevato un ampio dibattito a livello europeo e ha incontrato l'opposizione delle grandi piattaforme digitali come TripAdvisor e Trustpilot. Queste aziende hanno espresso parere contrario, temendo che la normativa possa limitare la libertà di espressione. Tuttavia, FIPE, insieme a HOTREC, l'associazione europea di riferimento per il turismo, ha lanciato la campagna “Stop Fake Reviews” per sostenere la proposta italiana e promuovere un quadro normativo più trasparente ed efficace.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE