VOCE
il caso
12.06.2025 - 09:21
Cavalcaferrovia di via Monsignor Pozzato, il sindaco Massimo Barbujani chiede un incontro urgente alla Regione Veneto. Il primo cittadino, infatti, ha inviato una formale richiesta di incontro urgente alla vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, coinvolgendo per conoscenza anche il prefetto di Rovigo, la Provincia di Rovigo e Veneto Strade. Oggetto della comunicazione è la situazione critica del cavalcaferrovia di via Monsignor Pozzato, a seguito degli esiti della perizia tecnica recentemente condotta.
L’infrastruttura - un impalcato in cemento armato lungo circa 30 metri, a doppia corsia - rappresenta un nodo strategico per la mobilità urbana ed extraurbana di Adria, essendo punto di snodo obbligato per i mezzi provenienti dalla Sr 516, Ss 443, Sp 45 e Sr 495. La perizia, affidata all’ingegnere Andrea Milan tramite incarico comunale, ha condotto a una classificazione dell’opera in “classe C”, evidenziando una riduzione della capacità portante rispetto agli standard originali.
Come conseguenza diretta, è stata imposta una limitazione alla circolazione per i veicoli con massa superiore alle 26 tonnellate. Una misura che, sebbene necessaria per motivi di sicurezza e tutela dell’incolumità pubblica, sta generando notevoli disagi per il traffico pesante, i mezzi di trasporto pubblico, i servizi di emergenza e in particolare per le attività logistiche legate alla zona industriale.
Il sindaco Massimo Barbujani ha sottolineato nella lettera la necessità improcrastinabile di un confronto approfondito con la Regione e gli enti competenti, al fine di individuare soluzioni rapide e sostenibili per la viabilità locale. L’amministrazione comunale ha già avviato il monitoraggio costante dei flussi di traffico e sta valutando percorsi alternativi per garantire continuità alla mobilità cittadina.
Tuttavia, vista la rilevanza dell’arteria e il suo ruolo nel collegare il centro urbano con le aree residenziali e produttive di Adria, il primo cittadino ritiene imprescindibile l’attivazione di un tavolo tecnico con tutti gli attori istituzionali coinvolti, per pianificare interventi di manutenzione straordinaria o, se necessario, un rifacimento completo del cavalcaferrovia.
L’obiettivo è duplice: ripristinare in tempi rapidi la piena funzionalità del ponte e garantire condizioni di sicurezza per tutti gli utenti della strada.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE