VOCE
IL CASO
12.06.2025 - 09:01
Un’esibizionista tiene sotto scacco la città. Ragazze filmate e inseguite fin sotto casa, e atti osceni nei pressi di un asilo cittadino, proprio sotto gli occhi di mamme e bambini. Del caso se ne stanno occupando le forze dell’ordine, al lavoro per stringere il cerchio attorno a questa persona. Ma intanto, la paura di fare un incontro sgradito serpeggia, soprattutto tra le donne.
Lisa, madre di famiglia, racconta che ci sono zone della città che preferisce evitare: “Con i bambini e da sola è meglio non passare da certe parti nemmeno di giorno. Rovigo è una città che si gira a piedi, soprattutto il centro, ma questi episodi mettono molta tristezza. Ora che è arrivata la bella stagione si vorrebbe stare più tempo all’aperto, ma ci sono pochi spazi a disposizione, e quelli comunali vengono spesso chiusi per lunghi periodi senza una vera motivazione. Questo limita molto la libertà delle famiglie”.
Cristiana è ancora più diretta. Secondo lei la situazione è grave, e servono interventi immediati: “Se mi trovassi in una situazione come quella descritta, chiederei aiuto ai passanti e chiamerei subito le forze dell’ordine. Ma non sempre mi sento sicura in città, soprattutto la sera. Ci sono zone che evito, come la stazione e l’area della ciclabile di San Pio. Lì mancano i controlli, e si avverte chiaramente un senso di disagio”.
Gianna invece racconta di sentirsi tutelata: “Per quanto mi riguarda, Rovigo è sicura. Vedo spesso le forze dell’ordine in giro, e questo aiuta. Se mi trovassi in una situazione di pericolo, metterei al sicuro i miei figli e chiamerei immediatamente aiuto. Le zone che frequento, per ora, non mi hanno mai dato motivo di preoccupazione”.
Alga riflette invece su un aspetto generazionale della paura: “Mi sento abbastanza tranquilla a Rovigo, perché è una piccola realtà, diversa dalle grandi città dove ci sono più rischi. Però credo che le donne più giovani siano più esposte all’ansia, soprattutto la sera. A me capita di rientrare tardi, anche passando per il centro, e non ho mai avuto problemi. Ma i tempi sono difficili, questo è certo”.
Insomma, la città si divide tra chi si sente al sicuro e chi invece prende precauzioni quotidiane. L’insicurezza, in certi casi, non è solo una questione di episodi isolati ma di percezione e fiducia nello spazio urbano. Più controlli, più presenza e spazi pubblici accessibili potrebbero fare la differenza: perché anche in una città piccola come Rovigo, sentirsi sicure non dovrebbe essere un privilegio, ma una normalità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE