VOCE
BORGHI FLUVIALI
12.06.2025 - 15:00
Una seconda metà di giugno all’insegna delle iniziative, davvero originali e coinvolgenti, del progetto Borghi fluviali tra Adige e Po. Il progetto è sostenuto dal ministero del turismo nell’ambito del Pnnr, coordinato dal Comune di Fratta, in collaborazione con la Provincia, il Parco regionale veneto del Delta del Po, l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia e Fiab Rovigo.
Il primo evento è in programma per sabato, con base a Castelnovo Bariano e Fratta Polesine, per una giornata di “bike&boat” alla scoperta della prima delle due località, cui farà seguito una serata musicale a Fratta.
Ciò che Fratta Polesine e Castelnovo Bariano, unite da un’antica storia di terra e di fiume, propongono è una giornata ricca di eventi, che intreccia cultura, ambiente e benessere.
Una giornata all’aria aperta, che inizia tra navigazione e ciclovie, per riscoprire l’identità storica e archeologica di uno degli angoli più affascinanti dell’Alto Polesine: San Pietro Polesine, frazione del Comune di Castelnovo Bariano.
La giornata si concluderà in bellezza a Fratta Polesine, con concerti sotto le stelle: ad incantarci saranno i musicisti del conservatorio Venezze di Rovigo e una performance esplosiva del gruppo Psycodrummers, che sapranno coinvolgere il pubblico con ritmo e passione.
La domenica successiva, 22 giugno, l’appuntamento è a San Bellino per una emozionante serata all’insegna della musica e della sensibilità ambientale. Protagonista, con il magnifico territorio, è il coro “Gioventù in cantata”. Le 50 giovani voci di questa formazione vocale saranno impregnate in “Panta Rei”, una performance immersiva che unisce canto, musica e movimento, per offrire una esperienza sensoriale totale.
Lo spettacolo invita a riflettere sulla fragilità e la meraviglia della Natura, trasformando l’ascolto in un momento condiviso di consapevolezza e in un invito a prenderci cura del mondo che ci ospita.
Terzo appuntamento, ad Ariano nel Polesine per ricordare, a 12 anni dall’evento, lo schianto al suolo della quercia di Dante, la secolare rovra di San Basilio.
Da mercoledì 25 giugno a sabato 28 giugno, il Festival della quercia ricorderà quell’evento con quattro serate di musica, incontri e performance artistiche a San Basilio, all’interno della chiesa e nell’area archeologica contigua alle dune fossili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE