Cerca

pincara

Il paese prepara la festa del patrono

Saranno dieci giorni ricchi di eventi e iniziative. Si parte oggi con una serata in musica

Il paese prepara la festa del patrono

Il centro mediopolesano si attiva per la festa più significativa dell’anno che comprende più di una decade di giorni con iniziative non solo di carattere gastronomico e musicale, ma anche culturale che vedono in azione i volontari delle varie associazioni che operano in paese. Quindi non solo il gruppo giovani ma anche le sezioni Avis e Aido in collaborazione dell’amministrazione comunale. La sagra paesana dedicata al patrono, che viene venerato nella locale chiesa arcipretale San Giovanni Battista, aprirà i battenti proprio venerdì per poi calare il sipario degli appuntamenti il 24 giugno, proprio giornata patronale.

Ecco gli appuntamenti: venerdì sera musica spettacolo con il dj Jaygo, mentre sabato sarà protagonista l’orchestra spettacolo Enrica Pepe & Maurizio Guzzinati. Si proseguirà poi domenica 15 giugno al mattino 9.30 con la celebrazione della messa, mentre in serata alle 20.30 ci sarà l’esibizione della scuola di ballo Fiesso a cui farà seguito alle 21 il duo Profumo Italiano. Lunedì 16 orchestra spettacolo Carlo&Sandro, martedì 17 serata remember con Andrea dei Souvenir a cui farà da corollario il dj Romeo Leopardo&Marina Voice’s, mercoledì 18 orchestra spettacolo Giancarlo&La Santamonica Band, giovedì 19 una serata benefica pro scuola materna San Giuseppe con il dy Sandro Lavezzo. Venerdì 20 giugno esibizione della scuola di ballo “Butterfly” di Lendinara che sarà seguita dal duo Irene & Simone. Sabato 21 orchestra spettacolo Davide & I ragazzi del Sole. Domenica 22 la solenne funzione religiosa in concomitanza con il Corpus Domini accompagnato dalla processione e la tradizionale giornata Avis. Il clou finale martedì 24 giugno, in mattinata la funzione religiosa in onore del santo patrono San Giovanni Battista; la sera il concerto dell'orchestra Gianni e i Franchi concluderà la festa.

L’occhio e di conseguenza il palato del visitatore sarà rivolto allo stand gastronomico ampio con tanto di pizzeria annessa ubicato nell’area adiacente la chiesa. Tra le varie iniziative culturali da citare quella inerente il viaggio in Polesine “Le vie d’acqua tra Adige e Po” con una mostra fotografica a cura del circolo culturale Arti Decorative. Da citare anche l’esposizione dei disegni sul Polesine eseguiti dagli alunni della locale scuola primaria che sarà resa ancora più significativa dalla esposizione dei modelli in miniatura del compianto artista locale cavaliere Carlo Prando, il tutto nei locali della sala parrocchiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400