VOCE
salute
13.06.2025 - 14:00
Il Comune di Porto Viro rinnova il proprio impegno a favore del benessere degli animali e della sicurezza del territorio, stanziando una somma complessiva di 1.760,48 euro per il 2025 a favore dell’azienda Ulss 5 Polesana. L’obiettivo è garantire il primo intervento su cani e gatti randagi ritrovati nel territorio comunale, comprendente la cattura, l’identificazione tramite microchip, le prime cure veterinarie e la loro custodia iniziale.
L’intervento è parte di un’azione più ampia che affonda le radici nelle normative nazionali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione e contrasto al randagismo.
Con questo atto, l’amministrazione comunale conferma la propria volontà di agire in modo concreto, affiancandosi alle competenze del settore veterinario dell’Ulss 5, che svolge un ruolo fondamentale nel territorio. Il servizio include non solo il recupero degli animali vaganti, ma anche l’identificazione ufficiale mediante microchip, oltre alla gestione delle eventuali spoglie, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.
In un’ottica di prevenzione e cura, l’impegno economico del Comune non è solo un adempimento formale, ma una presa di posizione a tutela del benessere animale.
Il sindaco Mario Mantovan ha sottolineato: “Il rispetto per gli animali è uno dei segni distintivi di una comunità civile e responsabile. Con questo impegno, il Comune di Porto Viro conferma la propria attenzione verso il benessere degli animali e la sicurezza dei cittadini. Il randagismo non è solo una questione sanitaria, ma anche culturale ed etica: intervenire con prontezza, grazie alla collaborazione con l’Ulss 5 Polesana, significa prevenire disagi, tutelare gli animali e rafforzare il senso di cura del nostro territorio. Siamo consapevoli che, dietro ogni cifra messa a bilancio, c’è una scelta precisa di priorità. E quella degli animali abbandonati o vaganti non può essere trascurata. Per questo continueremo a sostenere iniziative che promuovano l’adozione responsabile, la microchippatura e una maggiore sensibilizzazione tra i cittadini. Porto Viro vuole essere una città attenta non solo alle persone, ma anche ai più fragili tra gli esseri viventi, quelli che non hanno voce. E noi quella voce vogliamo continuare a darla”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE