Cerca

salute

Lotta al randagismo, risorse all’Ulss

L’obiettivo è garantire il primo intervento su cani e gatti randagi ritrovati nel territorio

Lotta al randagismo, risorse all’Ulss

Il Comune di Porto Viro rinnova il proprio impegno a favore del benessere degli animali e della sicurezza del territorio, stanziando una somma complessiva di 1.760,48 euro per il 2025 a favore dell’azienda Ulss 5 Polesana. L’obiettivo è garantire il primo intervento su cani e gatti randagi ritrovati nel territorio comunale, comprendente la cattura, l’identificazione tramite microchip, le prime cure veterinarie e la loro custodia iniziale.

L’intervento è parte di un’azione più ampia che affonda le radici nelle normative nazionali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione e contrasto al randagismo.

Con questo atto, l’amministrazione comunale conferma la propria volontà di agire in modo concreto, affiancandosi alle competenze del settore veterinario dell’Ulss 5, che svolge un ruolo fondamentale nel territorio. Il servizio include non solo il recupero degli animali vaganti, ma anche l’identificazione ufficiale mediante microchip, oltre alla gestione delle eventuali spoglie, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.

In un’ottica di prevenzione e cura, l’impegno economico del Comune non è solo un adempimento formale, ma una presa di posizione a tutela del benessere animale.

Il sindaco Mario Mantovan ha sottolineato: “Il rispetto per gli animali è uno dei segni distintivi di una comunità civile e responsabile. Con questo impegno, il Comune di Porto Viro conferma la propria attenzione verso il benessere degli animali e la sicurezza dei cittadini. Il randagismo non è solo una questione sanitaria, ma anche culturale ed etica: intervenire con prontezza, grazie alla collaborazione con l’Ulss 5 Polesana, significa prevenire disagi, tutelare gli animali e rafforzare il senso di cura del nostro territorio. Siamo consapevoli che, dietro ogni cifra messa a bilancio, c’è una scelta precisa di priorità. E quella degli animali abbandonati o vaganti non può essere trascurata. Per questo continueremo a sostenere iniziative che promuovano l’adozione responsabile, la microchippatura e una maggiore sensibilizzazione tra i cittadini. Porto Viro vuole essere una città attenta non solo alle persone, ma anche ai più fragili tra gli esseri viventi, quelli che non hanno voce. E noi quella voce vogliamo continuare a darla”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400