Cerca

I controlli

Mare polesano “eccellente”

Le analisi di Arpav promuovono le nostre acque

Mare polesano “eccellente”

“Eccellente”. Così Arpav ha classificato il mare di tutta la costa polesana, promosso a pieni voti. Se, infatti, fra sabato e domenica le nostre spiagge torneranno ad affollarsi, già dall’inizio di maggio i tecnici di Arpav hanno dato il via alla campagna di monitoraggio delle acque di balneazione. I campionamenti pre-stagionali, effettuati tra il 5 e il 12 maggio per confermare l’idoneità all’avvio della stagione, hanno dato esito positivo per tutti i 174 punti controllati. Anche se alcuni punti nel Comune di Caorle avevano inizialmente mostrato superamenti dei limiti, le successive analisi hanno confermato la balneabilità delle acque. La prima campagna di monitoraggio ordinario in stagione balneare è stata realizzata tra il 26 e il 28 maggio. E anche in questo caso c’è stato un esito delle analisi favorevole su tutte le acque dei laghi e del mare del Veneto. I prossimi controlli sono previsti tra il 16 e 18 giugno.

Sono due i parametri microbiologici in base ai quali viene valutata la balneabilità: le concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale. Ma c’è anche la rilevazione di parametri relativi alle condizioni meteorologiche e allo stato dell’acqua, oltre alle ispezioni visive per la verifica della presenza di eventuali inquinanti come vetro, plastica, residui bituminosi e simili. Una curiosità riguarda la temperatura dell’acqua: il 6 maggio a Rosolina era più calda rispetto al 27 maggio, 20 gradi rispetto a 16,7. Questo perché le piogge di quei giorni avevano portato dal bacino dell’Adige una maggiore massa di acqua fredda. Ora, però, sarà sicuramente più caldo.

Per quanto riguarda i 174 punti di campionamento, 95 sono sull’Adriatico, uno nello specchio nautico di Albarella e 78 nei laghi, il Garda, ma anche quelli alpini. I punti di prelievo in Polesine sono 20. A Rosolina sono nove: a 300 metri a sud del depuratore comunale, 600 metri a nord della torre piezometrica, alla torre piezometrica, all’altezza di piazza San Giorgio, a 750 metri a sud del Campeggio Vittoria, a Punta Caleri, a nord di Albarellla, nel centro di Albarella, e sulla sponda sinistra della foce del Po di Levante, sempre sull’Isola di Albarella, dove è monitorato anche lo specchio nautico. Due, poi, i punti di analisi a Porto Viro, ai due estremi, nord e sud, di Scanno Cavallari. A Porto Tolle, invece, sono otto: Boccasette nord, Boccasette centro, Boccasette sud, Barricata nord, Barricata centro, Barricata sud, Spiaggia conchiglie nord e Spiaggia conchiglie sud.

I risultati della classificazione 2024 hanno evidenziato un miglioramento generale della qualità delle acque rispetto all’anno precedente: 170 acque sono risultate di qualità eccellente (97,7%), fra le quali tutte quelle del Polesine, e solo 4 di qualità buona, appena il 2,3%. Nel corso della stagione 2025, saranno effettuati 1.044 campionamenti ordinari, per un totale di 2.088 analisi, a cui si aggiungeranno eventuali campionamenti straordinari in caso di anomalie. Il superamento dei limiti di legge per i parametri microbiologici comporta l’interdizione temporanea della balneazione nell’area interessata, segnalata da appositi cartelli, e l’intensificazione dei controlli. L’interdizione sarà revocata solo dopo l’esito favorevole di una nuova analisi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400