VOCE
L'INIZIATIVA
14.06.2025 - 12:00
Il Crab si fa portavoce di due iniziative contro la violenza di genere. Nei giorni scorsi, il giardino estivo del Centro ricreativo anziani badiesi ha fatto da cornice alla presentazione di due progettualità per dire no alla violenza sulle donne ospitando una tappa del “knitting cafè”, un progetto partito da Occhiobello che unisce la lavorazione a maglia ad un momento di dolce relax, utile per realizzare manufatti che andranno a ricoprire la piazza della cittadina rivierasca che, il 9 novembre, ospiterà una nuova data di Viva Vittoria, l’iniziativa a sostegno del Centro antiviolenza andata in scena lo scorso anno.
Il primo progetto illustrato è quello del gruppo di auto mutuo aiuto (Ama), avviato dall’associazione Comete, rappresentata dalla presidente Miriam Enrica Rossi, assieme a Crab e Ctg “per cercare di rispondere ad un bisogno che ogni giorno si fa sempre più urgente”. “Si tratta di creare un servizio dal basso - hanno spiegato da Comete - dove le persone portatrici della problematica entrano in relazione con altre in forme nuove di integrazione e coesione sociale, diventando loro stesse strumento di aiuto. Il Centro antiviolenza ha collaborato con noi nella fase iniziale di elaborazione e continuerà ad essere il servizio al quale inviare le donne accolte al Gruppo Ama. In questa fase si sta programmando una formazione specifica per gli aderenti in modo da essere operativi entro l’anno. Il Comune di Badia sostiene il progetto con il patrocinio ed auspichiamo anche con la collaborazione dell’ufficio servizi sociali e degli ambiti territoriali sociali. Inoltre ci stiamo impegnando perché il progetto sia inserito nei piani di zona dei servizi sociali e socio sanitari e nelle azioni di coprogettazione del Centro servizi volontariato di Rovigo”.
Secondariamente, si è dato spazio alle ospiti da Occhiobello e alla loro iniziativa. “Grazie per l’accoglienza di oggi - sono state le parole di Anna Maria Sgualdo, promotrice di Viva Vittoria - perché ci siamo spinti anche oltre Occhiobello, ed il desiderio nostro è quello di far conoscere sempre di più questo progetto. Quello che verrà raccolto dalla vendita delle creazioni sarà sempre a sostegno del Centro antiviolenza e aiuteremo anche la Fondazione Cecchettin, che sarà con noi il 9 novembre”. Per illustrare l’evento, assieme a Sgualdo, sono giunte nel Comune altopolesano Monica Righini e Barbara Gallani, rispettivamente presidente e vice della commissione Pari opportunità di Occhiobello, e Gabriella Gementi. Il Crab e il Ctg erano invece rappresentati dai propri numeri uno, Riccardo Dal Ben e Loretta Guerrini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE