VOCE
VIAGGI
16.06.2025 - 13:22
Il 2024 si è rivelato un anno complesso per i passeggeri europei, con circa 15 milioni di bagagli persi o rubati. Questo dato, emerso dal rapporto Sita, mette in luce le sfide che il settore del trasporto aereo deve affrontare per garantire un'esperienza di viaggio più sicura e affidabile. Con un incremento dell'8,2% nel numero di passeggeri rispetto all'anno precedente, le compagnie aeree si trovano a gestire un volume crescente di bagagli, con tutte le complicazioni che ne derivano.
Nel 2024, su scala globale, sono stati imbarcati 5,3 miliardi di passeggeri, un dato che segna una ripresa significativa rispetto agli anni della pandemia. Tuttavia, nonostante i progressi, 33,4 milioni di bagagli sono stati classificati come "disguidati". In Europa, il tasso di bagagli problematici è quasi il doppio rispetto alla media mondiale, con 12,3 bagagli su mille che hanno subito disguidi. Questo rappresenta un miglioramento rispetto al 26% del 2007, ma evidenzia ancora una significativa area di miglioramento.
David Lavorel, Ceo di Sita, sottolinea come il settore sia in continua trasformazione, spinto dall'innovazione tecnologica e dalle crescenti aspettative dei passeggeri. L'automazione e il tracciamento in tempo reale stanno rivoluzionando la gestione dei bagagli, offrendo ai viaggiatori un'esperienza più trasparente e connessa. Tuttavia, nonostante i progressi, il 74% dei problemi riguarda ancora i ritardi nella consegna dei bagagli, mentre l'8% è relativo a bagagli smarriti o rubati. Nel 2024, il 42% dei passeggeri ha potuto monitorare in tempo reale la posizione dei propri bagagli, un aumento rispetto al 38% dell'anno precedente. Questo incremento nella trasparenza ha contribuito a rafforzare la fiducia dei viaggiatori nel sistema di gestione dei bagagli. Inoltre, il 66% delle compagnie aeree ha già implementato servizi di consegna automatizzata dei bagagli, con un ulteriore 16% che prevede di farlo entro il 2027.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE