VOCE
csv padova rovigo
17.06.2025 - 20:28
“È stato un importante momento di conoscenza e consapevolezza, abbiamo parlato non solo di fragilità alimentare, ma che di tutte le aree di intervento che questo problema comporta, di come il volontariato, attraverso le proprie reti solidali, risponda al crescente bisogno di aiuto nel versante alimentare”. Così Marinella Mantovani spiega il primo seminario organizzato dal Csv sul tema delle povertà alimentari. Il seminario si è tenuto ieri alla sede rodigina del Csv di viale Tre martiri, ed era dedicato al volontariato.
“La povertà alimentare - continua Mantovani - è una problematica che trascina in sé tante altre povertà. C’è bisogno di un’alleanza territoriale, di una collaborazione tra enti e istituzioni del territorio”. E ancora: “Il 55% delle famiglie che vengono aiutate sono italiane, il 10% anziani e il 30% famiglie con minori. Portano con sé tutto il tema della povertà educativa, relazionale, dell’isolamento sociale. Cosa emerge da quanto è stato detto, e condiviso, nel corso dell’evento? La consapevolezza che il volontariato è una chiave importante per affrontare i problemi ma c’è bisogno di aiuto. Nel caso degli empori, ad esempio, quello provinciale non riesce a coprire tutto il Polesine, c’è carenza nella zona a Nord-ovest (Ficarolo, Melara)”.
Ribadita la necessità di “fare rete, e lo si capisce anche dagli esempi che altri empori del Veneto hanno portato durante il convegno. Auspichiamo che martedì prossimo l’appuntamento ad Adria possa avere una partecipazione attiva di tutti gli attori locali”. Il 24 giugno, ad Adria, ci sarà il secondo appuntamento dedicato al contrasto alla poverà alimentare. Sarà ad Adria, dalle 9 alle 18, alla Casa delle associazioni di via Dante, e sarà dedicato soprattutto alle amministrazioni comunali, oltre che al mondo del volontariato.
Con i due eventi il Csv punta a far conoscere la problematica della povertà alimentare in Polesine, facendo conoscere anche una serie di dati relativi all’aiuto della rete solidale, e dell’emporio della solidarietà alle famiglie in povertà alimentare. L’emporio solidale di Rovigo (gestito da Csv e Bandiera Gialla) in un anno riesce a donare cibo a 936 famiglie e 2.891 persone. In tutto 2.370 quintali di alimenti distribuiti, 42 Comuni serviti, 53 associazioni attive e oltre 180 volontari impegnati. Una rete solidale che necessita di formazione e sostegno da parte delle amministrazioni pubbliche, e per questo sono stati organizzati i due seminari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE