VOCE
ECONOMIA
17.06.2025 - 13:39
L'estate 2025 si preannuncia calda non solo per le temperature, ma anche per l'atteso avvio dei saldi estivi in Italia. Il 5 luglio è la data ufficiale di partenza, con alcune eccezioni che rendono il panorama delle offerte ancora più variegato. Le province di Trento e Bolzano, ad esempio, seguiranno un calendario differente, mentre in altre regioni le date e le modalità di svolgimento dei saldi sono gestite in autonomia. Ecco tutto ciò che c'è da sapere per affrontare al meglio questo periodo di sconti.
In Abruzzo, i saldi dureranno 60 giorni a partire dal 5 luglio, con la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi momento dell'anno. In Basilicata, gli sconti si protrarranno fino al 2 settembre, ma con un divieto di vendite promozionali nei 30 giorni precedenti. In Calabria, il divieto è ridotto a 15 giorni. In Campania ed Emilia Romagna, il divieto di vendite promozionali inizia 30 giorni prima dell'inizio dei saldi, garantendo così un periodo di sconti più regolamentato.
Nel Friuli Venezia Giulia, i saldi si estenderanno fino al 30 settembre, con la possibilità di vendite promozionali durante tutto l'anno. In Lazio e Lombardia, i saldi si terranno dal 5 luglio al 2 settembre, con divieti di vendite promozionali rispettivamente nei 60 e 30 giorni precedenti. In Liguria, i saldi dureranno 45 giorni, dal 5 luglio al 18 agosto, con un divieto di vendite promozionali nei 40 giorni precedenti.
Nelle Marche, i saldi termineranno il primo settembre. In Molise, il divieto di promozioni è previsto sia prima che dopo gli sconti, per 30 giorni. Piemonte e Sardegna seguiranno il calendario classico, senza particolari variazioni. In Sicilia, i saldi dureranno fino al 15 settembre, mentre Toscana e Umbria seguiranno il calendario comune di 60 giorni dal 5 luglio.
In Valle d'Aosta, i saldi si concluderanno il 30 settembre, mentre in Veneto termineranno il 31 agosto.
Federazione Moda Italia e Confcommercio forniscono linee guida per acquisti e vendite corrette. I commercianti possono consentire il cambio di un prodotto, purché non danneggiato. I pagamenti cashless sono favoriti e i negozianti devono accettare carte di credito. È fondamentale indicare il prezzo iniziale, lo sconto e il prezzo finale sui prodotti in saldo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE