VOCE
CRONACA
17.06.2025 - 20:17
Condividere le foto dei propri figli sui social è ormai un gesto comune, ma può avere conseguenze serie. Una recente sentenza del Tribunale civile di Milano ha chiarito che i genitori sono i “custodi” dell’immagine dei propri figli e devono proteggerla. Se pubblicano contenuti senza il consenso dell’altro genitore o senza valutare i rischi, possono essere ritenuti responsabili, anche penalmente.
Il tribunale non vieta del tutto la pubblicazione, ma richiama un principio fondamentale: tutelare la dignità, la riservatezza e la sicurezza del minore. Pubblicare immagini di bambini può esporli a furto d’identità, uso improprio da parte di sconosciuti, cyberbullismo, o sfruttamento pubblicitario, specialmente quando i contenuti sono visibili a tutti o gestiti come veri e propri profili pubblici.
Il problema non riguarda solo chi ha migliaia di follower. Anche una foto condivisa con pochi contatti può sfuggire al controllo e finire in contesti inappropriati. Inoltre, in caso di conflitto tra genitori, la pubblicazione non autorizzata può diventare oggetto di causa legale, con conseguenze anche gravi.
Come spiega il pedagogista Daniele Novara, la sentenza milanese non vuole colpevolizzare i genitori, ma ricordare che i figli non sono proprietà privata e hanno diritto a essere tutelati, anche nella loro immagine. Serve buonsenso, soprattutto oggi, in un contesto in cui la tecnologia entra in ogni momento della vita familiare.
In sintesi, prima di postare una foto di un figlio online, è bene porsi alcune domande: è davvero necessario? Potrebbe creargli imbarazzo ora o in futuro? L’altro genitore è d’accordo? Condividere la crescita dei propri figli è naturale, ma farlo nel rispetto della loro privacy è un dovere.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE