VOCE
il caso
17.06.2025 - 07:09
Da lunedì 9 giugno alcuni Comuni sono senza linea internet. Un disservizio che, a distanza di una settimana, non è ancora stato risolto e che sta mettendo in ginocchio decine di attività economiche, costrette a lavorare a singhiozzo o a fermarsi del tutto.
Il blackout digitale sta interessando in particolare Lusia, Fratta Polesine e Villanova del Ghebbo: secondo le prime ricostruzioni il danno sarebbe da ricondurre ad un cavo tranciato da Enel che ha compromesso l’intera dorsale in fibra ottica.
A farne le spese sono soprattutto le imprese, completamente impossibilitate a lavorare, ma anche piccole attività, privati cittadini, perfino le scuole che nei giorni scorsi hanno affrontato gli esami di maturità e di terza media. A denunciare la situazione è Cna Padova e Rovigo, che raccoglie la voce di imprenditori e professionisti esasperati dall’assenza di connettività.
“E’ una paralisi digitale – sottolinea Filippo Dalla Villa, presidente della comunicazione Cna Rovigo - Io stesso ho tre dipendenti fermi da lunedì pomeriggio scorso: una settimana di lavoro persa che nessuno ci restituirà. E il danno non è solo economico, ma anche organizzativo. Nessuno ha comunicato nulla. Ci siamo trovati giorno per giorno a dover improvvisare, alla fine ho comprato a mie spese un router con sim dati ma le connessioni mobili sono ormai sovraccariche e instabili".
"Il danno è enorme e non solo nostro: ristoratori, parrucchieri, artigiani, studi professionali. Sono tutti senza linea. Senza contare le scuole, che hanno svolto gli esami di maturità collegandosi in 4G. Chiediamo trasparenza e tempi certi: non è possibile lasciare imprese e cittadini nell’incertezza. Un’interruzione così prolungata dovrebbe prevedere almeno un’indennità automatica, non può ricadere tutto sull’utenza”.
“In un territorio che già sconta un gap infrastrutturale - aggiunge Matteo Rettore, segretario generale Cna Padova e Rovigo - un disservizio di questo tipo non è solo un disagio, è un freno allo sviluppo. Gli imprenditori sono giustamente irritati; non possono fatturare, non possono accedere ai gestionali, non riescono nemmeno a rispondere alle mail dei clienti. Il problema, secondo le informazioni che abbiamo raccolto, non riguarda i singoli operatori telefonici: il disservizio ha origine a monte, dal vettore unico Open Fiber, che in quelle aree gestisce fisicamente l’infrastruttura e che, secondo le informazioni che abbiamo raccolto, sarebbe ancora al lavoro per ripristinare la linea. Il sovraccarico sulle reti mobili, nel frattempo, ha messo in difficoltà anche chi ha cercato soluzioni alternative”.
Sulla questione, Cna si è rivolta al presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese, che ha subito dimostrato interesse per il problema e contattato i soggetti in causa, chiedendo di risolvere al più presto. Cna continuerà a monitorare la situazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE