VOCE
il caso
18.06.2025 - 18:16
In un contesto economico sempre più complesso, le famiglie italiane si trovano a fronteggiare una sfida significativa: il costo elevato delle bollette di luce e gas. Nonostante una riduzione dei prezzi dell'energia, il peso di oneri, imposte e tasse continua a gravare pesantemente sui consumatori, annullando i potenziali risparmi. Questo è quanto emerge dalla relazione annuale 2024 dell'Arera, l'autorità di regolazione per l'energia, le reti e l'ambiente.
Nel 2024, il prezzo medio dell'energia elettrica per i clienti domestici nell'area euro è rimasto pressoché invariato a 31,04 centesimi per kWh. Tuttavia, l'Italia, nonostante una significativa riduzione del prezzo dell'energia da 38,64 a 35,7 centesimi per kWh, continua a registrare costi finali elevati per le famiglie. Questo a causa di un incremento del 28% nella componente fiscale, che è passata da 7,66 a 9,78 centesimi per kWh. Tale incremento ha di fatto annullato i risparmi derivanti dal calo del costo dell'energia. In Europa, solo le famiglie tedesche pagano di più per l'energia elettrica, con un costo di 41,13 centesimi per kWh.
Anche il costo del gas ha subito un aumento significativo. Nel 2024, il prezzo medio, comprensivo di imposte e oneri, è salito del 15,1%, raggiungendo i 13,1 centesimi di euro per kWh. Questo incremento è attribuibile principalmente all'aumento dei costi di rete e della componente fiscale, che è passata da 0 a 3,2 centesimi. Le tariffe italiane superano del 5,3% la media dell'area euro, evidenziando un trend preoccupante per i consumatori.
In risposta a queste dinamiche, oltre la metà degli italiani ha optato per contratti a prezzo fisso per l'energia elettrica, con il 54,8% dei clienti che ha scelto questa opzione nel mercato libero. Questo riflette una crescente preoccupazione per possibili ulteriori aumenti dei costi energetici. Inoltre, il tasso di switching, ovvero il cambio di fornitore, è aumentato, con il 23,8% dei clienti domestici che ha cambiato fornitore almeno una volta nel 2024.
Secondo Stefano Besseghini, presidente dell'Arera, una svolta per i consumatori potrebbe arrivare dall'1 luglio, con l'introduzione di una nuova bolletta più chiara e dettagliata. Questa includerà informazioni fondamentali come l'importo da pagare, il periodo di riferimento, lo stato dei pagamenti e le condizioni dell'offerta sottoscritta, presentate in modo sintetico ma efficace.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE