Cerca

maturità 2025

Borsellino, Pasolini, il rispetto: ecco le tracce

Della prima prova

Esami Maturità 10

Per i 524.415 studenti italiani che si sono seduti tra i banchi di scuola il 18 giugno, la prima prova della maturità 2025, dal punto di vista delle tracce, è stata un viaggio tra memoria civile, poesia e riflessioni sociali. La prima prova scritta di italiano ha offerto un ventaglio di tracce che spaziano dalla poesia di Pier Paolo Pasolini al messaggio di speranza di Paolo Borsellino, passando per una riflessione storica sul New Deal e una critica all'indignazione sui social media.

Le tracce proposte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito hanno sfidato i maturandi a confrontarsi con temi di grande rilevanza storica e sociale. Tra le opzioni, spicca il messaggio del giudice Paolo Borsellino, "I giovani, la mia speranza", simbolo dell'impegno contro la mafia e della memoria civile. Per l'analisi del testo, è stata scelta una poesia di Pasolini, mentre tra i temi argomentativi, una riflessione sul New Deal degli anni Trenta, basata su un brano di Piers Brendon, ha offerto uno sguardo critico sul passato economico.

Non meno rilevanti sono le riflessioni sul presente. Riccardo Maccioni ha proposto una meditazione sul significato della parola "Rispetto", mentre Anna Meldolesi e Chiara Lalli hanno sollevato interrogativi sull'efficacia dell'indignazione come motore del mondo social. Queste tracce non solo invitano i giovani a riflettere, ma li spingono a interrogarsi sul loro ruolo nella società contemporanea.

Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha voluto incoraggiare i maturandi con un messaggio chiaro: "Siate fedeli a voi stessi, mettete in gioco quello che voi siete, voi siete tanto, valete tanto". Un invito a esprimere i propri talenti e a vedere gli esami come un'opportunità di crescita personale.

Dopo la prima prova, domani, il 19 giugno si terrà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo: latino per il liceo classico e matematica per lo scientifico. Dal 23 giugno, inizieranno gli orali, durante i quali la commissione valuterà il profilo educativo, culturale e professionale dei candidati. La valutazione finale potrà raggiungere un massimo di 100 punti, con 60 punti derivanti dalle prove d'esame e 40 dai crediti scolastici.

Con un tasso di ammissione alla maturità del 96,5%, in leggero aumento rispetto all'anno precedente, il sistema scolastico italiano continua a evolversi. La famosa terza prova è stata abolita, salvo per alcuni istituti specifici, e l'attenzione si concentra sempre più sulle competenze trasversali e sull'orientamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400