Cerca

l’evento

Il solstizio si accoglie... di corsa

Sabato 21 giugno andrà in scena la nuova edizione del “Solstice Saturday Summer”

Sabato 21 giugno andrà in scena la nuova edizione del “Solstice Saturday Summer”


Sarà un solstizio tutto particolare quello che Pontecchio vivrà sabato 21, senz’altro con le gambe in spalla. Scarpe, cappelli e magliette sono già pronte a salutare l’arrivo ufficiale dell’estate con la nuova edizione del “Solstice Saturday Summer”, l’annuale manifestazione sportiva organizzata dall’Ads “Liberi Podisti Pontecchio”, dalle 17 in avanti. Arrivata alla sua decima edizione nel tessuto comunale, la corsa/gara podistica è pensata proprio per tutti come sottolinea Davide Rizzi, presidente dell’associazione: “Da sempre proponiamo un evento che comprenda ragazzi, piccoli camminatori e anche una corsa competitiva. La Baby e Mini Podistica (0.2, 0.6, 1.0 chilometri) partirà alle 18, seguita dalla camminata (3.5, 7, 10 chilometri) agli scaglioni di partenza per le 18.35. Conclude il programma, la competitiva di 8.2 chilometri alle 19”. Al rientro di tutti i partecipanti, un ricco ristoro offrirà un momento per fermarsi in compagnia, sulle note di Delta Radio che sarà presente ad allietare sui ritmi e le frequenze dei tormentoni 2025. “Il momento di quest’anno - continua Rizzi -. Sarà anche il terzo Memorial Luciano Cecchetto, in ricordo di lui che nel 2011 fu tra i fondatori della futura associazione nata tra la pista ciclabile di Pontecchio e Guarda e ufficialmente istituita nel 2014. Tra le tante iniziative, anche un fiore omaggio alle prime 150 donne iscritte, il pasta party e l’animazione dello staff della palestra ‘Fit-express’”.

“Il percorso di tutte e tre le camminate si articolerà lungo il paesaggio - tipicamente polesano - di Pontecchio, spiega il sindaco Simone Ghirotto -. E’ una manifestazione sentita che passa su tutto il comune, lungo itinerari ricchi di storia, fascino, tra antichi sedimenti di cammini, come quello di Sant’Antonio, quello di San Beda e della Romea. Si passerà anche attraverso importanti testimonianze culturali della nostra comunità, come Villa Grimani, Cappello e Salvioni, oltre alla famosa colombaia Fracasso, recentemente interessata da un attento restauro conservativo, nonché primo eco museo verticale d’Europa”. Non meno importante il contesto della campagna, continua il primo cittadino: “Si passerà anche lungo i campi di grano, all’origine della pasta Fracasso, assurta a pasta d’eccellenza a livello nazionale per le caratteristiche del grano proprio del nostro territorio. Gli anni scorsi abbiamo registrato fino a 500 iscritti, tra piccoli e grandi”.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400