VOCE
taglio di po
18.06.2025 - 10:00
Grande successo per il tanto atteso Delta in Vespa, il raduno nazionale organizzato dal Vespa Club Delta del Po, giunto quest’anno alla sua 18esima edizione. Una due giorni che ha radunato centinaia di appassionati provenienti da tutta Italia, pronti a scoprire in sella ai loro scooter storici i paesaggi suggestivi del Delta del Po.
Il programma ha preso il via sabato pomeriggio quando oltre 400 vespe hanno sfilato da Piazza Venezia a Taglio di Po, raggiungendo Porto Levante e il Ghebbo, accolti da un aperitivo offerto. La giornata di domenica ha proseguito il calendario con il tradizionale “Giro dei Due Ponti”, un itinerario che ha toccato località come Sacca Scardovari e i celebri ponti di barche sul Po, con una sosta conviviale a Oca Marina.
Il pranzo conclusivo si è tenuto al ristorante Uspa di Gorino Ferrarese, occasione preziosa per rinsaldare amicizie tra vespisti di regioni diverse. “Siamo molto contenti della risposta che abbiamo avuto e di come questo evento continui a creare un legame forte tra i partecipanti e il nostro territorio - ha dichiarato soddisfatto Daniele Lazzarin, presidente del Vespa Club Delta del Po - Quest’anno abbiamo pensato a un percorso che valorizzasse ancora di più le bellezze del Delta, tra panorami mozzafiato e il suggestivo incontro tra Veneto ed Emilia-Romagna”.
A rendere speciale questa edizione, la presenza di equipaggi provenienti da tutta Italia: non solo dal Veneto e dall’Emilia-Romagna, ma anche da Roma, Firenze, Livorno, Bergamo e Ivrea, testimoniando la passione diffusa per il mitico scooter Piaggio e l’attrattiva unica del Delta del Po. A guidare l’organizzazione dell’evento, accanto a Lazzarin, il vicepresidente Leopoldo Foschini, il segretario Mirco Bagatin, i consiglieri Giuseppe Pavanati, Vittorino Siviero, Silvano Domenicale e la new entry Elisa Princisvalle.
Durante la manifestazione non è mancato un momento spirituale: Don Damiano, parroco di Taglio di Po, ha impartito la benedizione ai presenti e alle loro vespe, recitando la tradizionale preghiera del vespista: “Ti prometto che guiderò con attenzione, evitando qualsiasi distrazione. Quasi dimenticavo, un ultimo pensiero: proteggi anche l’eventuale passeggero”. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla protezione civile, al comandante della stazione dei carabinieri di Taglio di Po Giuseppe Attisani e ai suoi collaboratori, oltre che alla croce verde, che ha garantito l’assistenza sanitaria lungo tutto il percorso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE