Cerca

rovigo

Ponte Guzzi, ipotesi richiesta danni

Non si tratta di una “semplice” buca ma di un dilavamento: la struttura è a rischio

Ponte Guzzi, ipotesi richiesta danni

Non si tratta di una “semplice” buca, meglio di una “semplice” voragine, ma di un problema più strutturale, che mette a rischio la tenuta del ponte Guzzi che scavalca il Ceresolo in via Balbi Valier a Concadirame.

L’opera è chiusa dalla scorsa settimana e la chiusura potrebbe durare settimane. Infatti, spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo Rizzato: “Abbiamo subito effettuato un sopralluogo e da queste verifiche si è capito sin dal primo momento che non si trattava di una buca sull’asfalto ma di un problema più grave di dilavamento, un problema che può creare dei danni alla struttura”, ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo Rizzato. In pratica le piogge meteoriche si sono infiltrate erodendo i componenti del ponte e questo mette a repentaglio la sua tenuta.

“Domani (oggi per chi legge, ndr) ci sarà un altro sopralluogo con tecnici specializzati per ulteriori verifiche tecniche e per decidere gli interventi necessari”, continua l’assessore, che ipotizza al momento, ma sono cifre da verificare, un intervento importante pari a 30-40mila euro.

“Sappiamo che questa chiusura crea disagi alla frazione - prosegue Rizzato - precederemo il prima possibile alla riapertura e alla messa in sicurezza del ponte. I sopralluoghi serviranno anche a capire se ci dovessero essere delle responsabilità in capo alla ditta che tre anni fa ha realizzato gli interventi sulla base di un vecchio Piruea”.

Il ponte dei Guzzi è una delle principali vie d’accesso per la frazione di Concadirame. Il ponte era stato riaperto nel settembre del 2022 dopo un lungo e travagliato intervento di restauro, che aveva sollevato non poche polemiche. La nuova rottura ha bloccato ancora una volta il flusso di traffico verso la frazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400