VOCE
ATTUALITA'
19.06.2025 - 17:34
L'Italia ha aderito ufficialmente all'alleanza europea sul nucleare. L'iniziativa, guidata dalla Francia, mira a promuovere lo sviluppo dell'energia atomica nel continente, segnando una svolta significativa nella politica energetica. Il ministro della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato la decisione durante una riunione dell'alleanza a margine del Consiglio Ue Energia a Lussemburgo. "Promuoviamo una rivalutazione pragmatica del ruolo dell’energia nucleare come fonte decarbonizzata, sicura, affidabile e programmabile", ha dichiarato Pichetto Fratin, sottolineando l'impegno dell'Italia a collaborare attivamente con gli altri Paesi membri.
La scelta dell'Italia si inserisce in una strategia più ampia di neutralità tecnologica, volta a garantire una transizione energetica sostenibile che favorisca la sicurezza e la resilienza del sistema energetico nazionale. Questa decisione segna un allontanamento dalle sole energie rinnovabili, abbracciando una visione più inclusiva che considera il nucleare come un pilastro fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici. L'alleanza, nata nel marzo 2023, ha visto l'adesione iniziale di 11 Stati, tra cui Francia, Bulgaria e Polonia, e successivamente di altri tre, come Belgio e Svezia. Con l'ingresso dell'Italia, i Paesi membri sono ora 17 su 27 dell'Ue. Un focus particolare è posto sui reattori modulari di piccola taglia (Smr), che promettono maggiore flessibilità e sicurezza rispetto ai reattori tradizionali.
Tra le priorità del gruppo figurano l'accesso ai finanziamenti verdi, il sostegno agli investimenti per nuovi reattori e una cooperazione rafforzata su ricerca e gestione dei rifiuti. I membri rivendicano il diritto sovrano degli Stati di definire il proprio mix energetico, sottolineando il ruolo strategico del nucleare nella transizione climatica e nella sicurezza energetica dell'Ue.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE