Cerca

l'allarme

Da noi aumenti del gas del 15%

Legaconsumatori pronta alla lotta

Arera ha deciso: bolletta del gas mensile

A preoccupare polesani e italiani non sono solo le restrizioni sulle auto diesel euro 5, ma anche i costi del gas per riscaldamento.

Per approfondire leggi anche:

Lega Consumatori chiede l’apertura di un’istruttoria per verificare l’operato delle varie società e compagnie che si occupano del gas. Secondo la relazione annuale Arera 2024 il prezzo medio del gas naturale (comprensivo di imposte e oneri) per i consumatori domestici in Italia è salito del 15,1% nel 2024 raggiungendo i 13,1 centesimi di euro al kwh, con tariffe superiori del 5,3% rispetto alla media dell'area euro.

Come sottolinea Enrico Scarazzati, vicepresidente nazionale della Lega Consumatori, “questo significa che i consumatori italiani hanno pagato tariffe superiori del 5,3% rispetto alla media dell'area euro, contrariamente a quanto accaduto nel 2023 quando erano inferiori dell'8,3%. I prezzi più alti sono stati registrati nei Paesi Bassi e in Portogallo, mentre quelli più bassi in Ungheria e Croazia”.

Le cause dell’aumento? Secondo Scarazzati, l’aumento dei prezzi può essere attribuito a in gran parte alla crescita dei costi di approvvigionamento e distribuzione del gas. Questo significa, chiosa Scarazzati, che “i consumatori italiani sono stati colpiti da questo aumento, pagando tariffe più alte rispetto alla media europea. È importante monitorare l'andamento dei prezzi e comprendere le cause dell'aumento per poter adottare strategie per ridurre i costi energetici. Chiederemo, come Lega Consumatori, l’apertura di una istruttoria per verificare la correttezza dell’operato delle varie compagnie di gas”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400