Cerca

ARTE

Addio Arnaldo Pomodoro, il maestro delle sfere

Il celebre scultore è morto all'età di 99 anni

Addio ad Arnaldo Pomodoro: il maestro delle sfere di bronzo si spegne a Milano

Arnaldo Pomodoro, il gigante della scultura italiana, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico mondiale con le sue iconiche sfere di bronzo. Si è spento nella sua casa di Milano oggi, 23 giugno 2025, proprio nel giorno in cui avrebbe compiuto 99 anni.


Nato nel 1926, Pomodoro ha trasformato il metallo in poesia visiva, creando opere che dialogano con lo spazio e il tempo. Le sue sfere, caratterizzate da superfici lisce e interni complessi, sono diventate simboli di una ricerca artistica che esplora il contrasto tra ordine e caos, tra superficie e profondità. Le sue creazioni adornano piazze e musei in tutto il mondo, da Roma a New York, testimoniando la sua capacità di rendere il bronzo un materiale vivo e pulsante.


Arnaldo Pomodoro non era solo un artista, ma un vero e proprio innovatore. Le sue opere hanno influenzato generazioni di scultori e continuano a ispirare nuovi talenti. La sua carriera è stata costellata di riconoscimenti e premi, che hanno celebrato non solo la sua maestria tecnica, ma anche la sua capacità di comunicare emozioni universali attraverso forme astratte.
In un mondo in cui l'arte è spesso vista come un rifugio dalla realtà, Pomodoro ha sempre cercato di provocare e stimolare il pensiero critico. Le sue sculture non sono mai state semplici oggetti decorativi, ma piuttosto strumenti di riflessione e dialogo. In questo, Pomodoro si avvicina a figure come Maurizio Cattelan, noto per le sue provocazioni artistiche, dimostrando che l'arte può essere tanto una sfida quanto una celebrazione.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400