Cerca

tragedia in montagna

Aliante precipita, due vittime

Impossibile salvare gli occupanti

La piacevole escursione si trasforma in un'operazione di salvataggio

Un drammatico incidente ha scosso le tranquille vette delle Dolomiti trentine. Un aliante è precipitato poco dopo le 13, schiantandosi sotto la cresta di Cima Bocche, a una quota di 2500 metri, sopra il lago omonimo. La tragedia ha causato la morte dei due occupanti del velivolo, le cui identità non sono state ancora rese note.

L'allarme è stato lanciato da un gruppo di escursionisti che si trovavano al bivacco Iellici su Cima Bocche. Alle 13, il numero unico per le emergenze 112 ha ricevuto la chiamata, attivando immediatamente la macchina dei soccorsi. La centrale unica di Trentino Emergenza ha coordinato l'intervento dell'elisoccorso e ha allertato le stazioni del Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino di Moena e San Martino di Castrozza.

L'elicottero, avvistato l'aliante schiantato sulla montagna, ha trasportato sul luogo dell'incidente tre operatori della stazione di Moena e tre di quella di San Martino. Anche il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Passo Rolle è stato coinvolto, con due operatori pronti in piazzola. L'intervento ha visto la partecipazione di un elicottero da lavoro, sommozzatori e vigili del fuoco, in un dispiegamento di forze che testimonia la gravità della situazione.

Una volta giunti sul posto, gli operatori e l'équipe dell'elisoccorso hanno rinvenuto le due salme. Dopo aver constatato il decesso, le salme sono state ricomposte e recuperate. Ottenuto il nullaosta per la loro rimozione, sono state condotte prima a Passo Rolle e successivamente nella camera mortuaria di Pozza di Fassa. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400