Cerca

ECONOMIA

Allarme disparità di ricchezza

Un'analisi sul divario e le sue implicazioni sociali ed economiche

L'Italia si trova a fare i conti con una crescente disparità nella distribuzione della ricchezza. Secondo un recente rapporto di UBS, il 5% più ricco degli italiani possiede il 47,7% della ricchezza n

L'Italia si trova a fare i conti con una crescente disparità nella distribuzione della ricchezza. Secondo un recente rapporto di UBS, il 5% più ricco degli italiani possiede il 47,7% della ricchezza nazionale, una cifra che mette in evidenza un divario economico sempre più marcato. Questo fenomeno non solo solleva questioni di equità sociale, ma ha anche implicazioni significative per l'economia del Paese.


Nel 2024, la ricchezza media per adulto in Italia è aumentata del 3,81% al netto dell'inflazione, un dato che potrebbe sembrare positivo a prima vista. Tuttavia, questa crescita è stata trainata principalmente dai grandi patrimoni, con quasi due terzi della ricchezza miliardaria in Italia derivante da eredità. Questo significa che la ricchezza si concentra sempre più nelle mani di chi è già benestante, perpetuando un ciclo di disuguaglianza.


A livello globale, la ricchezza è cresciuta del 4,6%, con il Nord America che guida la classifica dei livelli medi di ricchezza per adulto. Tuttavia, l'Italia si distingue per un altro motivo: il numero di milionari, che ha superato 1,3 milioni entro la fine del 2024. Questo aumento è in parte dovuto all'incremento dei prezzi immobiliari e agli effetti valutari, che hanno contribuito a far crescere il segmento degli "Everyday Millionaires" (EMILLI), individui con asset investibili tra 1 e 5 milioni di dollari.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400