Cerca

ECONOMIA

Le più grandi paure degli italiani

Un'indagine svela le principali preoccupazioni economiche nel Bel Paese

Un'indagine svela le principali preoccupazioni economiche  nel Bel Paese

In un contesto economico sempre più incerto, le preoccupazioni finanziarie degli italiani emergono con forza, delineando un quadro complesso e variegato. Un'indagine condotta da Facile.it, in collaborazione con mUp Research, ha rivelato che la paura di una pensione bassa è il timore principale per il 70% degli italiani tra i 35 e i 54 anni. Oltre alla pensione, altre due paure dominano il panorama finanziario italiano: le spese mediche impreviste e la stabilità economica futura dei figli. Il 47% degli intervistati, con un picco del 54% tra gli over 65, teme le spese sanitarie inattese. Parallelamente, il 33% degli italiani è preoccupato per il futuro economico dei propri figli, una percentuale che sale al 38% tra i giovani genitori di età compresa tra 25 e 34 anni.


L'indagine ha messo in luce interessanti differenze geografiche e di genere. Mentre la paura delle spese mediche è uniforme in tutta Italia, la preoccupazione per l'importo della pensione è più sentita al Nord. Al Sud, invece, prevale l'ansia per il benessere materiale dei figli. Le donne, in particolare, temono maggiormente la bassa pensione e le spese mediche, mentre gli uomini sono più preoccupati per il futuro degli eredi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400