Cerca

TURISMO

Le suore battono Airbnb

Cala la domanda di affitti brevi nella Capitale

Le suore battono Airbnb: il Giubileo delude il mercato degli affitti brevi a Roma

A metà del 2025, Roma si trova a fare i conti con un fenomeno inatteso: l'effetto Giubileo, tanto atteso per rilanciare il mercato degli affitti brevi, si è rivelato un flop. Non solo non si è verificato il boom previsto, ma la domanda è addirittura calata dell'8% rispetto all'anno precedente. Questo scenario ha spinto molti proprietari a tornare verso forme di affitto più a lungo termine, delusi dalle aspettative disattese. Secondo Marco Celani, presidente dell'Associazione dei gestori di locazioni brevi, Andrea Napoli, fondatore e CEO di Locare, e Mario Breglia, presidente dell'istituto di ricerche Scenari Immobiliari, diversi fattori hanno contribuito a questo insuccesso.


Uno dei principali motivi del calo è stato il comportamento dei turisti religiosi, che hanno preferito soggiornare nelle strutture gestite dal clero o dagli istituti religiosi di vita consacrata, vedasi ordini maschili o femminili, o optare per il "mordi e fuggi", piuttosto che scegliere affitti brevi.  Le crisi internazionali hanno ulteriormente complicato la situazione. Le incertezze globali hanno frenato i flussi turistici, influenzando negativamente il mercato degli affitti brevi. In un contesto di instabilità, molti viaggiatori hanno preferito rimandare i loro piani o scegliere destinazioni alternative.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400