Cerca

SCUOLA

Maturità 2025: via agli orali

Novità per il voto in condotta e consigli per affrontare la prova

Maturità 2025: tutto quello che c'è da sapere sugli orali e le novità di quest'anno


Chi non ricorda l'ansia degli esami di maturità? Quest'anno, gli studenti italiani si trovano di fronte a una novità che potrebbe aggiungere un pizzico di tensione in più. Da oggi, 23 giugno 2025, gli orali dell'esame di Stato sono ufficialmente iniziati, portando con sé una nuova regola: gli studenti che hanno ottenuto un voto in condotta pari a 6 dovranno presentare un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale. Un cambiamento che mira a stimolare una riflessione più profonda sui temi della cittadinanza e della partecipazione sociale.


I colloqui orali, che seguono la conclusione delle prove scritte, si svolgono in ordine alfabetico, partendo dalla lettera estratta a sorte il 16 giugno scorso. Ogni scuola ha la libertà di organizzare il proprio calendario, ma generalmente, entro la metà di luglio, tutti gli studenti avranno affrontato questa prova. La durata di ciascun colloquio è di circa un'ora, con un massimo di cinque candidati interrogati al giorno. La commissione, composta da tre commissari interni, tre esterni e un presidente, è incaricata di valutare le performance degli studenti.


La valutazione finale dell'esame di maturità si basa su un sistema di punteggio che combina i crediti accumulati nel triennio con i risultati delle prove d'esame. Ogni prova, sia scritta che orale, può valere fino a 20 punti, mentre i crediti scolastici possono contribuire con un massimo di 40 punti, per un totale di 100. La novità di quest'anno riguarda gli studenti con un voto in condotta di 6, che dovranno dimostrare le loro capacità critiche attraverso un elaborato specifico. Per coloro che, per motivi gravi e documentati, non possono partecipare alle prove ordinarie, sono previste delle prove suppletive. Le date fissate dal Ministero dell'Istruzione sono il 2 e il 3 luglio per le prove scritte, con un'eventuale terza prova l'8 luglio. I colloqui orali suppletivi si terranno dopo la conclusione della sessione ordinaria.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400