VOCE
SCUOLA
23.06.2025 - 16:39
Chi non ricorda l'ansia degli esami di maturità? Quest'anno, gli studenti italiani si trovano di fronte a una novità che potrebbe aggiungere un pizzico di tensione in più. Da oggi, 23 giugno 2025, gli orali dell'esame di Stato sono ufficialmente iniziati, portando con sé una nuova regola: gli studenti che hanno ottenuto un voto in condotta pari a 6 dovranno presentare un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale. Un cambiamento che mira a stimolare una riflessione più profonda sui temi della cittadinanza e della partecipazione sociale.
I colloqui orali, che seguono la conclusione delle prove scritte, si svolgono in ordine alfabetico, partendo dalla lettera estratta a sorte il 16 giugno scorso. Ogni scuola ha la libertà di organizzare il proprio calendario, ma generalmente, entro la metà di luglio, tutti gli studenti avranno affrontato questa prova. La durata di ciascun colloquio è di circa un'ora, con un massimo di cinque candidati interrogati al giorno. La commissione, composta da tre commissari interni, tre esterni e un presidente, è incaricata di valutare le performance degli studenti.
La valutazione finale dell'esame di maturità si basa su un sistema di punteggio che combina i crediti accumulati nel triennio con i risultati delle prove d'esame. Ogni prova, sia scritta che orale, può valere fino a 20 punti, mentre i crediti scolastici possono contribuire con un massimo di 40 punti, per un totale di 100. La novità di quest'anno riguarda gli studenti con un voto in condotta di 6, che dovranno dimostrare le loro capacità critiche attraverso un elaborato specifico. Per coloro che, per motivi gravi e documentati, non possono partecipare alle prove ordinarie, sono previste delle prove suppletive. Le date fissate dal Ministero dell'Istruzione sono il 2 e il 3 luglio per le prove scritte, con un'eventuale terza prova l'8 luglio. I colloqui orali suppletivi si terranno dopo la conclusione della sessione ordinaria.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE