Cerca

amarcord

Periti agrari, 50 anni e non sentirli

Oltre a 15 ex studenti presenti anche due professori. “Avete una storia di cui essere orgogliosi”

Periti agrari, 50 anni e non sentirli

Periti agrari ancora insieme a mezzo secolo dal fatidico esame di maturità. La quinta A dell’istituto tecnico agrario di Sant’Apollinare che ha sostenuto l’esame di Stato nel 1975 si è ritrovata a cena per festeggiare questo importante anniversario.

Presenti quindici studenti di allora, oltre ad alcuni professori: Angelo Canato, che insegnava economia ed estimo, e Alfredo Amelotti, professore di agronomia e scienze agrarie, mentre altri due docenti, il professor Pietro Pavani di chimica e Antonio Scarinci di educazione fisica, hanno dovuto rinunciare per altri impegni ma sono stati comunque vicini, con il cuore, alla loro ex classe.

A mettere insieme tutti i compagni di allora, per una serata davvero emozionante, è stato Francesco Veronese. Teatro dell’incontro, l’agriturismo Il Cavallino di Arquà Polesine.

“Quello che avete conseguito cinquant’anni fa - ha scritto l’ex professore Piero Pavani, in un messaggio all’allegra compagnia - è stato più di un diploma: la formazione ricevuta valeva quasi come una laurea per entrare nel mondo del lavoro. Un percorso di livello non più raggiunto nei numerosi anni seguenti”. Ma non solo: tra i ragazzi di allora è rimasto vivissimo un rapporto di costante e cordiale amicizia. “Dopo 50 anni - ha detto ancora l’ex insegnante - rimane una bella storia rara, da esserne orgogliosi”.

All’incontro hanno partecipato, oltre all’organizzatore Francesco Veronese, Antonio Zamberlan, Mario Bortolin, Pietro Meneghello, Walter Roana, Luciano Candian, Patrizio Gennari, Camillo Bordin, Roberto Lucchiari, Angelo Benini, Angelo Tognolo, Paolo Veronese e Robertino Virgili.

La serata è finita con la promessa di rivedersi ancora, tutti insieme.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400