Cerca

SALUTE

Allarme: nuovi virus nei pipistrelli cinesi

Scoperti patogeni pericolosi in Cina: rischio di nuove epidemie

Nuovi virus nei pipistrelli cinesi: un allarme globale per la salute pubblica

Un nuovo allarme sanitario si profila all'orizzonte, e questa volta il campanello d'allarme suona dalla Cina. Un'indagine condotta da un team di ricercatori cinesi e australiani ha portato alla luce la presenza di nuovi virus nei pipistrelli, alcuni dei quali potenzialmente letali. Questa scoperta solleva preoccupazioni significative per la salute pubblica globale, con gli scienziati che avvertono di un "alto pericolo di epidemie".


I ricercatori hanno annunciato di aver identificato patogeni appartenenti a 31 famiglie virali in 340 specie di pipistrelli provenienti da 111 Paesi. Questa vasta indagine ha rivelato la presenza di virus che potrebbero rappresentare una minaccia significativa per l'umanità. La scoperta è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra scienziati cinesi e australiani, che hanno unito le forze per mappare la diversità virale nei pipistrelli, noti serbatoi di virus zoonotici.


Gli esperti avvertono che la presenza di questi virus nei pipistrelli potrebbe portare a nuove epidemie, simili a quelle causate da SARS e COVID-19. I pipistrelli sono noti per ospitare virus che possono saltare la barriera di specie e infettare gli esseri umani, spesso con conseguenze devastanti. La scoperta di questi nuovi patogeni sottolinea l'importanza di una sorveglianza continua e di una ricerca approfondita per prevenire future pandemie.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400