VOCE
ANIMALI
24.06.2025 - 12:04
Nel vasto e complesso mondo della biodiversità, il pangolino emerge come un simbolo di fragilità e resistenza. Questo curioso mammifero, unico nel suo genere per le squame che lo ricoprono, è al centro di un dibattito internazionale che intreccia questioni di conservazione, traffico illegale e persino implicazioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19.
I pangolini, spesso paragonati a creature fiabesche per il loro aspetto singolare, svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema. Con la loro dieta composta principalmente da formiche e termiti, contribuiscono a mantenere l'equilibrio delle boscaglie africane e asiatiche. Tuttavia, la loro esistenza è minacciata da un commercio illegale che non conosce tregua.
Nonostante le protezioni internazionali in vigore dal 2016, il pangolino continua a essere il mammifero più trafficato al mondo. Le sue squame, erroneamente ritenute dotate di proprietà curative, sono molto richieste sul mercato nero. Un sequestro avvenuto in Nigeria lo scorso aprile ha portato alla luce quasi quattro tonnellate di squame, equivalenti a circa 2.000 esemplari uccisi. Negli Stati Uniti, tra il 2016 e il 2020, sono state intercettate 76 spedizioni contenenti parti di pangolino, dimostrando quanto sia radicato questo commercio illegale.
Recentemente, l'agenzia federale Fish and Wildlife Service ha proposto di includere sette specie di pangolino nella lista delle specie in pericolo, secondo l'Endangered Species Act (ESA). Se approvata, questa misura estenderebbe le tutele già esistenti per la specie di Temminck a tutte le altre, vietando l'importazione e il commercio, salvo eccezioni per fini scientifici o conservazionistici. Danielle Kessler dell'International Fund for Animal Welfare sottolinea l'importanza di questo passo per la tutela della biodiversità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE