Cerca

ANIMALI

L'animale esotico preferito dai bracconieri

Gli Stati Uniti valutano la protezione del pangolino per combattere il bracconaggio

Gli Stati Uniti valutano la protezione del pangolino per combattere il bracconaggio

Nel vasto e complesso mondo della biodiversità, il pangolino emerge come un simbolo di fragilità e resistenza. Questo curioso mammifero, unico nel suo genere per le squame che lo ricoprono, è al centro di un dibattito internazionale che intreccia questioni di conservazione, traffico illegale e persino implicazioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19.


I pangolini, spesso paragonati a creature fiabesche per il loro aspetto singolare, svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema. Con la loro dieta composta principalmente da formiche e termiti, contribuiscono a mantenere l'equilibrio delle boscaglie africane e asiatiche. Tuttavia, la loro esistenza è minacciata da un commercio illegale che non conosce tregua.

Nonostante le protezioni internazionali in vigore dal 2016, il pangolino continua a essere il mammifero più trafficato al mondo. Le sue squame, erroneamente ritenute dotate di proprietà curative, sono molto richieste sul mercato nero. Un sequestro avvenuto in Nigeria lo scorso aprile ha portato alla luce quasi quattro tonnellate di squame, equivalenti a circa 2.000 esemplari uccisi. Negli Stati Uniti, tra il 2016 e il 2020, sono state intercettate 76 spedizioni contenenti parti di pangolino, dimostrando quanto sia radicato questo commercio illegale.


Recentemente, l'agenzia federale Fish and Wildlife Service ha proposto di includere sette specie di pangolino nella lista delle specie in pericolo, secondo l'Endangered Species Act (ESA). Se approvata, questa misura estenderebbe le tutele già esistenti per la specie di Temminck a tutte le altre, vietando l'importazione e il commercio, salvo eccezioni per fini scientifici o conservazionistici. Danielle Kessler dell'International Fund for Animal Welfare sottolinea l'importanza di questo passo per la tutela della biodiversità. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400