VOCE
ALIMENTAZIONE
24.06.2025 - 20:20
L'olio d'oliva, spesso celebrato come il re della dieta mediterranea, è davvero un alleato della nostra salute o potrebbe nascondere insidie per la nostra linea? Un recente studio pubblicato su Cell Reports ha sollevato un polverone, suggerendo che l'acido oleico, un componente chiave dell'olio d'oliva, potrebbe stimolare la formazione di nuove cellule adipose. Ma quanto c'è di vero in queste affermazioni?
Secondo i ricercatori, l'acido oleico attiva specifici recettori e proteine che promuovono la proliferazione delle cellule adipose. Questo processo, osservato in modelli animali e in vitro, potrebbe contribuire all'aumento della massa grassa anche senza un eccesso calorico. Tuttavia, è importante sottolineare che questi risultati sono stati ottenuti in condizioni sperimentali non direttamente comparabili con la normale alimentazione umana. La dottoressa Francesca Dominici, medico dietologo, ha chiarito che i dati dello studio sono preclinici e non rappresentano un rischio documentato per chi consuma olio d'oliva in modo moderato. "Parlare di un nesso diretto tra olio d'oliva e obesità è fuorviante", afferma Dominici. In un contesto di dieta equilibrata, l'acido oleico non rappresenta una minaccia per la salute.
In un'epoca in cui i social media amplificano ogni messaggio, alcuni influencer esaltano i benefici dell'olio d'oliva, talvolta in modo eccessivo. Personaggi pubblici come Dua Lipa e Jennifer Lopez ne decantano le virtù, mentre altri ne consigliano il consumo in quantità esagerate. Tuttavia, la dottoressa Dominici avverte: anche i grassi più salutari, se consumati in eccesso, possono contribuire a un surplus calorico. Nonostante le recenti polemiche, l'olio d'oliva rimane una fonte preziosa di nutrienti benefici, come acidi grassi monoinsaturi e polifenoli. Studi consolidati ne evidenziano l'effetto positivo sul sistema cardiovascolare e sulla salute generale. Le Linee Guida della Dieta Mediterranea 2025 continuano a riconoscerlo come un elemento cardine di una dieta sana. Come sottolinea Dominici, non esistono superalimenti isolati, ma modelli alimentari complessivi che determinano lo stato di salute.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE