Cerca

il piano

"Passate all'elettrico": ecco gli incentivi

Fino a 11mila euro per sostituire le auto

In Polesine 2mila auto elettriche

Il governo italiano ha messo in cantiere un ambizioso piano di incentivi per promuovere la transizione verso veicoli elettrici, con l'obiettivo di sostituire circa 39mila auto a combustione interna. Questa iniziativa, che potrebbe rappresentare una svolta significativa per il mercato automobilistico italiano, è stata resa possibile grazie allo sblocco dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), approvato dall'Unione Europea.

Il 20 giugno 2025, l'Ecofin, il Consiglio economia e finanza dell'Unione Europea, ha dato il via libera alla quinta revisione del Pnrr italiano, consentendo l'implementazione di investimenti per un totale di 1,2 miliardi di euro. Di questi, 600 milioni sono stati destinati a un nuovo Ecobonus per incentivare l'acquisto di auto elettriche. Questa decisione segna un cambio di rotta rispetto ai piani iniziali, che prevedevano l'installazione di colonnine elettriche, un progetto che non ha avuto il successo sperato a causa del calo delle vendite di auto elettriche e dei tempi stretti per la realizzazione delle infrastrutture.

Il nuovo Ecobonus prevede contributi fino a 11mila euro per l'acquisto di veicoli elettrici, con importi variabili in base all'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee). I contribuenti con un Isee inferiore a 30mila euro potranno beneficiare del massimo incentivo, mentre per chi si trova tra i 30mila e i 40mila euro, l'incentivo scende a 9mila euro. Questo contributo copre circa un terzo del prezzo di listino del veicolo, rendendo l'acquisto di un'auto elettrica più accessibile a una fascia più ampia di popolazione.

Oltre ai privati, anche le microimprese potrebbero beneficiare di questi incentivi, con contributi fino al 30% del costo del veicolo elettrico, per un massimo di 20mila euro. Tuttavia, l'accesso al bonus potrebbe essere limitato a specifiche aree geografiche, caratterizzate da un alto livello di inquinamento e densità di popolazione, il che potrebbe creare disparità tra territori vicini.

Oltre agli incentivi per le auto elettriche, il governo sta valutando ulteriori interventi, tra cui la rimodulazione degli investimenti ferroviari e l'incremento degli impianti di biometano, per sostenere lo sviluppo dell'economia circolare dei rifiuti. Questa serie di misure rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile, ma la loro efficacia dipenderà dalla capacità del governo di superare le sfide legate all'implementazione e alla distribuzione equa degli incentivi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    24 Giugno 2025 - 08:04

    incentivi?? come quelli destinati al cinema^^

    Report

    Rispondi